CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Meda, vecchio parlamentare, figlio di Filippo, fondatore a Milano del Partito popolaredi don Luigi Sturzo. Da assessore passate dall'Eni, attraverso il Banco Ambrosiano e il ‘conto protezione’, sulla banca svizzera UBS la Cassazione decise invece ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Orfei (escluso dalla collaborazione con L’Italia diMilano) e Piero Pratesi (già vicedirettore dell’ 1958 esige una politica economica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolaredi proposta, Roma 1979; ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Bancadi Trento e [...] dei titoli alla Borsa diMilano, ordinò la sospensione delle popolare, 1981, n. 2, pp. 15-18; Discorsi di un inverno, Roma 1982; Efficienza operativa ed economicità di gestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse di risparmio, in Banca ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] nostri amici che ci aiutino a dare al popolo italiano la sublime scossa di cui è capace certamente e che deve emanciparlo fine di giugno ad ottenere un prestito dalla banca Belinzaghi diMilano. Nell'agosto 1860 il C. si unì a un gruppo di volontari ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Il Lavoro italiano, La Cooperazione milanese, tutti editi a Milano; L'Azione sociale, di Faenza; Il Domani sociale e il suo supplementoCooperazione popolare, diMilano-Roma; L'Avvenire d'Italia, di Bologna; L'Osservatore romano; il Boll. uffic. dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] delle popolazionidi origine africana". Ma anche le risoluzioni di questa presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Olowu, D., Centralization, self-governance, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] basi federative, ma con il sostegno di una bancapopolare, nella quale le retribuzioni fossero democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Senghor, L.S., On African socialism, New York 1964.
Spini ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro Milano, 12 ott. 1934). Una copia fotostatica del f. La Malfa nelle carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di emettere carta moneta: la Banca Romana, la Banca Nazionale di Torino, il Bancodi Napoli, il Bancodi Sicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana dipopolidi (tr. it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] Sulla BancaPopolare, ibid., nn. 62, 64, 66-, 70, 72: febbraio-marzo 1876). Affiancando il Siliprandi nell'attività di 1884-85 (cfr. La Boje!, a cura di R. Salvadori, Milano 1962) e nel processo di Venezia, in cui per altro non fu direttamente ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...