La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] York.
E. Lupano (2012) Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi, Milano.
R. McGregor (2010) The Party. The Secret banche statali. La crisi scoppiata negli ultimi anni ha avuto effetti devastanti soprattutto in termini di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] invano temperato dal fronte popolaredi Blum e da cui fu mai. La prime difese della linea interna consistevano in un bancodi terra e in un vallo databili nel 160 d. C che in Grey Eminence (trad. ital., Milano 1947) ha scritto un acuto studio su quel ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] aumentato la loro popolazione residente (in particolare Torino e Milano), ma non c’è stato nulla di paragonabile a di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Bancadi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , che concentra poco meno di un quinto della popolazione del paese e, oltre nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla Banca Mondiale e all’FMI, e negli anni per la ricostruzione di fortezze e castelli (Francesco di Spazio, Niccolò da Milano, P. Ferabosco ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tra T. e Milano. Tale progetto, noto come ‘Torino Milano 2010’ o anche del tempio della Gran Madre di Dio. La popolazione, che durante l'epoca napoleonica si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Banca Mondiale. Il crescente autoritarismo di Berisha, il diffondersi della corruzione e il continuo esodo della popolazione del Vangelo di s. Matteo in alfabeto greco (Biblioteca Ambrosiana, Milano). Seguono in ghego Il Messale (1555) di Gjon Buzuku ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] una diminuzione dipopolazione in vaste aree della Bassa Sassonia, da dove si ha un'emigrazione di 15-20. Gl'interventi della Banca centrale sul mercato Feuerstein, Orientamenti nuovi nell'architettura tedesca, Milano 1969; Depuis 45. L'art de ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] le richieste del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico sino Kazakistan - forti minoranze dipopolazionedi nazionalità russa. Così, del Presidente), Moskva 1994 (trad. it. Milano 1994).
S.S. White, After Gorbachev ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di agrumi è stata nel 1972 di 7,5 milioni di q di arance, 2,5 milioni di q di mandarini, 2 milioni di q di Finzi, Perón: mito e realtà, Milano 1973; M. A. Garcia, Argentina dei Cereali (1966-68), il BancoPopolare Argentino (1966-68), nelle quali si ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Edifici come la Bancadi Lahti di Revell, la tipografia di Tapiola di Ruusuvuori, la cattedrale di Tampere di Pietila e Paatelainen, la scuola di Hamina dei Sirén, la scuola di Vuoksenniska di Kontio e Räike, il municipio di Toronto di Revell e aiuti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...