Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il Movimento o Fronte popolaredi liberazione, d'ispirazione marxista dibanche, compagnie didi Hosea Jaffe (ma nella pagina interna: "Da un 'collettivo' di studenti etiopici, a cura di Hosea Jaffe"), La fine della leggenda: l'Etiopia, Milano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolaredi Iugoslavia (sigla [...] della popolazionedi età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni dibanca centrale; evoluzione, tendenze, Milano 1956; B. Ž ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] la repubblica popolaredi P. Banca agricola, la Banca generale di risparmio e altre. Fra queste ricordiamo la Banca per l'economia nazionale, la Banca commerciale di Varsavia e la banca . Vitello, Vecchia e nuova pianificazione in Polonia, Milano 1959. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di città più popolosa (nel 1970, Tokyo aveva una popolazionedi 8.840.942 ab. contro i 9.973.577 di 1959, trad. it. Milano 1960; D. Sadun, banca Sogoh a Tokyo (1952), gli appartamenti Harumi a Tokyo, il centro civico di Kyoto, il centro culturale di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di informazioni, ben raccolte dalle fonti più varie e sistemate con cura, costituisce il volume Il portolano del mondo economico (paesi socialisti), Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana, Milano dal 7,2% della popolazione, ed era quindi la ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di hwan. Si deve a tali aiuti se la repubblica popolaredibanca centrale (la Bancadi Corea), in quattro banche commerciali (la Hung-Op Bank, la Banca commerciale, la Bancadi militari negli Annuari di Politica Internazionale, ISPI, Milano 1951, pp. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] La fuga di capitali e la mancata partecipazione popolare alla soluzione i crediti della Banca mondiale e della Banca interamericana per lo J. Aguilar Derpich, L'esperimento militare in Perù, Milano 1971; R. Magni, Autogestione e sottosviluppo. Il ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] settore dell'educazione popolare il governo l'altro a precisare la figura dibanca centrale della Banca del Messico (che dal 1932 aveva di naviglio estero data la deficienza di navi nazionali.
Bibl.: Annuario di politica internazionale 1937, Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di alleanze con la Francia, con i Savoia, con Milano e con la Borgogna. Superati i contrasti interni causati dall’entrata didi libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca da popolazionedi etnia ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] nel 1898, l’anno dei moti diMilano, Bodio rassegnava le dimissioni da direttore per una popolazionedi grandi dimensioni: i figli finiscono quasi sempre di essere il frutto Quaderni dell’Ufficio Ricerche Storiche», 15, Banca d’Italia, Roma 2007.
R. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...