Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] peuples, Paris 1990. (tr. it.: Storia dell'Europa: popoli e paesi, Milano 1990).
Junius (Luigi Einaudi), Lettere politiche, Bari 1920. diBanche Centrali (SEBC), un organo a carattere federale, composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] propagandare la formula della bancapopolare, che ebbe una sua prima realizzazione a Lodi nel 1864, e quindi a Brescia, a Milano e a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un capitale di 19 milioni di lire; ma fu negli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Stato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura diMilano. e i gruppi di azionisti della Banca Nazionale (confluita nella Banca d'Italia), gli "scopi di intensificazione bellica e di cooperazione popolare" che avevano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1864 la Bancapopolaredi Lodi, prima bancapopolare italiana.
Sempre nel 1864 sposò Amelia Levi, figlia di M. Levi LUZZATTI, Luigi: la vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di origine storica e cronologica, di superficie, dipopolazione, di religione, di ordinamenti, esse sono attualmente in numero di 15; di data ammontava a 40 milioni di sterline. Le banche del Bengala, di Madras e di Bombay agiscono come banchieri del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una "Venezia vecchia" che occupava i banchi del Parlamento - abbia scritto una lettera della Cassa di Risparmio un piano di edilizia popolaredi ampia portata, 'idea di un'esposizione d'arte, da lui inizialmente proposta alla città diMilano e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] basi federative, ma con il sostegno di una bancapopolare, nella quale le retribuzioni fossero democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Senghor, L.S., On African socialism, New York 1964.
Spini ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] primo decennio postunitario, popolata (e talvolta anche animata) di soggetti variegati, di emissione del tutto autonomi (Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Bancodi Napoli, Bancodi ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un certo punto sono stato costretto a scattare. “Il popolo italiano, dicono, non è un popolo maturo, è un popolodi servi.” È la solita ributtante frase di chi vuol fare l’uomo superiore e fregarsene di tutto. Sarà pur difficile, rispondo io, l’opera ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] possibilità di adottare il modello dibancapopolare ai soli intermediari il cui attivo non superi il valore di 8 miliardi di euro le disposizioni di attuazione. Commentario, Milano, 1996; Galanti, E. (a cura di), Diritto delle banche e degli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...