GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di necessità la banca abolizione temporanea delle tasse, la concessione al popolodi terre, le opere di canalizzazione, ecc., e finalmente col suo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di 939,1 milioni di złoty in biglietti dibanca e di 346,i milioni in monete metalliche e la riserva consisteva dipopoli oppressi.
A meno di due anni di distanza dalla disfatta di Macieiowice, il 9 gennaio 1797 il generale Djbrowski, creando a Milano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] banche cantonali, di cui le più importanti sono la Bancapopolare svizzera di Berna (1869), la Società dibanca svizzera di Basilea (1872), il Credito svizzero di Zurigo (1856) e la Banca federale S. A. didiMilano e annesso all'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] comune nemico, Valacchi e Moldavi sono spesso in guerra fra loro. Ma il fatto di combattere per il proprio paese e per la propria fede contro popolidi altra lingua e di altra fede, e, soprattutto, i rapporti che per le esigenze della lotta conto i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Bancodi Rialto a Venezia, il Banco Sant'Ambrogio a Milano, il Banco S. Giorgio a Genova, trasformazione del vecchio banco 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazionedi 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a questi si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'Estoile riferiva che a Parigi più di 600 persone al mese morivano di fame e di stenti all'Hôtel-Dieu. Anche al tempo del Colbert si parlava della miseria orribile del popolodi Parigi. Nel 1694 il vescovo di Montauban scriveva che nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Mitelli (morto nel 1718), che illustrò la vita popolaredi Bologna, con Giovan Maria Crespi (morto nel 1747), di Savoia e diMilano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] le Corporazioni e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale della Banca d'Italia di Torino e quello presso la facoltà di ingegneria di Napoli; il centro idraulici presso il politecnico diMilano e quello presso la facoltà di ingegneria di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lungo andare, dei gruppi e dei popoli che praticano queste competizioni brevi e indagini sulle fabbriche di Reims, d'Amiens, di Lille, di Torino, diMilano, di Liverpool... E guardiani di museo, giovani di studio, impiegati dibanca o di assicurazioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esempio, l'FPLP (Fronte Popolaredi Liberazione della Palestina) balzò costruire i modelli, le banchedi dati e i sistemi terrorismo in Italia negli anni settanta: cronaca e documentazione, Milano 1980.
Bell, J. B., Transnational terror, Stanford ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...