MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] repubblicano fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004, p. 290; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] socialista) la protesta popolare contro la guerra Fu per alcuni anni impiegato in una bancadi Sestri Levante; si trasferì poi, in età ad nomen; L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare, Milano 1961, ad Indicem; Storia del Parlamento ital., XII, Palermo ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] San Giovanni, a Roma.
Al centro del quartiere popolare capitolino, isolati e dotati di impianto di registrazione RCA Photophone, formati da due teatri sonori di 30×18 metri e da uno muto di 65×30, risorsero pertanto, dopo un lungo periodo inoperoso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] a Venezia la banca Medici ai tempi di Lorenzo il Magnifico. del successo di una prevedibile sommossa popolare, o avrebbero di F. Gaeta, Milano 1962, p. 576; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] Diede anche impulso all'istruzione popolare, finanziando e presiedendo una di direttore della Bancadi Credito italiano e l'attività di dell'unità d'Italia, V, Milano 1950, pp. 123, 148, 180 s., 219; C. Grillantini, Storia di osimo, Pinerolo 1957, pp. ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] presso la Bancadi Roma, popolare al III congresso nazionale di arti e tradizioni popolari didi E. Masetti, Roma 1950, pp. 56-60; Umanità di Pizzetti, in La città dannunziana a Ildebrando Pizzetti: saggi e note, a cura di M. La Morgia, Milano ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] e biglietti dibanca. La popolare non sarà mai "univoco", ma "complesso", con una ricchezza didi segni, di là da poetiche registiche o da testualità di genere.
Tra le opere del G., oltre a quelle citate, si ricordano ancora: Billy Wilder, Milano ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] 1847 fu membro del Consiglio di Roma e nel maggio 1848 firmò l'indirizzo col quale, a nome del popolo, si chiedeva l'autonomia 82). Nel 1840 la Cassa di risparmio aveva acquistato il pacchetto di controllo della Banca romana, con una convenzione per ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] e alla polemica, il Bottero scriveva sulla Gazzetta del Popolo del 20 gennaio un trafiletto estremamente offensivo nei confronti della direzione della Gazzetta di Torino, accusata di collusione con gli interessi dell'alta finanza. Pur contrario ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] la chiesa madre di Frattamaggiore e due delle sette lunette decoranti la sala della Banca d'Italia di Campobasso (cfr. Riccardo dell'Ottocento, Milano 1934, p. 203; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo, Napoli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...