LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] -137; I dipinti antichi. Bancapopolare dell'Emilia Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1997, pp. 80-82; Sovrane passioni. Le raccolte d'arte della Ducale Galleria Estense (catal., Modena), a cura di J. Bentini, Milano 1998, pp. 300-305 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] , in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 266 s.; Id., Aggiunte a G. M., in Musei ferraresi, 1990-91, n. 17, pp. 82-86; Bancapopolare dell'Emilia Romagna. I dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1997, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] ticinese. Ma la rivolta popolare consentì ai democratici di riprendere il controllo della situazione Lugano 1953 (ristampa di articoli pubbl. nel 1906 su L'Azione di Lugano); E. Rota, Milano napoleonica, in Storia diMilano, XIII, Milano 1959, p. 327 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] ammonito dal capitano del Popolodi parte guelfa per l'adesione sottoposti al duca diMilano nell'agosto del 1431, a cura di F. Polidori, banca pisana e le origini della banca moderna, Firenze 1987, pp. 145 s.; V. Branca, La tradizione delle opere di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] varesino", la "Bancadi Legnano", il " popolaredi disegno industriale).
La sua notevole influenza nell'ambito locale era inoltre accresciuta dall'intensa attività politica e amministrativa: già consigliere comunale di Legnano e provinciale diMilano ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Settecento, a cura di G. Briganti, Milano 1990, I, ad ind.; C. Maggini, ibid., II, p. 766; D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990, p. 261; G. Milantoni, N. L. pittore (1728-1801), Rimini 1990; F. Frisoni, in Bancapopolare dell'Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di precedenti debiti non saldati da Ferdinando con questa banca, il B. incorse in non poche difficoltà, che gli impedirono di realizzare l'operazione. Trasferitosi a Milano in una sommossa popolare e quindi nell'instaurazione di un governo della ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] la carica di conservatore alle Gallerie dell'Accademia veneziana, il B., dal novembre 1877 al dicembre 1878, in occasione del restauro del quattrocentesco palazzo Thiene, a Vicenza, da parte della locale Bancapopolare, rappresentò sulla facciata ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] , Arch. dei ritagli, sub voce); altri materiali di vario genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione BancaPopolare), Milano (Biblioteca Brai-dense), Modena (Biblioteca Estense), Roma ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] di Ernesto Pirovano si legò sempre più all’architettura cimiteriale: a Mortara si occupò dell’ampliamento del cimitero civico (1910-13); a Cremona, dove si era già fatto notare con un progetto mai realizzato per la nuova sede della Bancapopolare ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...