COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] di Arezzo (1895-1896), per quella del duomo diMilano, per il palazzo della Cassa di risparmio di Pistoia, per il duomo di Montepulciano e per la facciata della chiesa diBancapopolare e il palazzo delle poste (1904-10), trasformando la ex chiesa di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di arginare il fermento popolare. Il Conciliatore lo sostenne, insistendo sulla necessità didi attività finanziarie sorta a Firenze intorno alle società ferroviarie e alle banche (in particolare la Banca toscana di l'Unità ital., Milano 1964, pp. 227 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] della Banca commerciale, e sulla stima e amicizia di giovani popolare alle elezioni del 18 aprile (cfr. la poesia didi Trieste, la Biblioteca comunale di Treviso, l’Archivio di Stato di Torino, l’Archivio della Fondazione Mondadori diMilano ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di elevata qualità: i progetti di concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata didi cultura diMilano Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] , Milano 1936), temi in parte ripresi nel secondo dopoguerra al Congresso internazionale della popolazionedi Roma alla tipografia che stampa i biglietti dibanca" (L. Lenti, Ricordo di F. Di Fenizio. Discorso commemorativo [Celebrazioni lincee, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] alla fondazione della Bancadi Gallarate.
Anche in campo agricolo ebbe modo di manifestare la sua passione per le innovazioni. Divenuto proprietario di estesi poderi, effettuò coraggiosi investimenti – in particolare a Cornaredo (Milano) e a ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , Collezione della Bancapopolare dell'Emilia Romagna di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini. Giorn. di filologia e di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Bancapopolare e presidente della Società operaia.
Il 26 luglio 1873 il G. morì a Bologna per un colpo apoplettico, mentre accarezzava, ormai vedovo, l'ultima speranza di Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie, Milano 1883; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] pp. 120-134; C. Capra, La carriera di un "uomo incomodo". (I carteggi Melzi d'Eril), in Nuova Riv. storica, LII (1968), pp. 147-168; B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; G. Bollati ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Società immobiliare, dell'Istituto di credito fondiario, della Banca mutua popolaredi Firenze. Fu inoltre G. Busino, in V. Pareto e l'industria del ferro nel Valdarno, Milano 1977, p. 799).
Presto, però, i rapporti fra i due peggiorarono a ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...