PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] A. P. nel palazzo già Bellini in Novara sede e proprietà della BancaPopolaredi Novara, Novara 1990; G. Testori, La realtà della pittura, a cura di P.C. Marani, Milano 1995, pp. 476-484; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] una terza S. Rosa da Lima, ora di proprietà della Bancapopolaredi Crema. Il ricorrere dello stesso soggetto non deve L'estro e la realtà. La pittura a Crema nel Seicento (catal., Crema), Milano 1997, pp. 22-26; C. Alpini, G.B. L., ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi diMilano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei Piazza e il suo viaggio nel mondo della pittura, in Bollettino della Bancapopolaredi Lodi, 1987a, n. 3, p. 40-42; Id ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Il Lavoro italiano, La Cooperazione milanese, tutti editi a Milano; L'Azione sociale, di Faenza; Il Domani sociale e il suo supplementoCooperazione popolare, diMilano-Roma; L'Avvenire d'Italia, di Bologna; L'Osservatore romano; il Boll. uffic. dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Esercizi, VII (1984), pp. 62-81; G. Sapori, Bancapopolaredi Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri 84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52, 217; Ricerche in Umbria, ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] devono citare quella natalizia della Società per artisti e patriottica diMilano (1889), dove presentò circa venti lavori, tra olii e per il G. dal dipinto Maternità di G. Previati (Novara, Bancapopolaredi Novara) che veniva introducendo, attraverso ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nel 1871 la Bancapopolaredi Novara.
Il C. studiò all'università di Torino e in seguito a quella di Roma dove si laureò ad Indicem; E. Cerruti, Visti da vicino: memorie di una ambasciatrice, Milano 1951 (ricordi della moglie); G. Salvemini, Prelude ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Dal 1919 al 1948 fu presidente della Bancapopolaredi credito di Bologna. Nel 1923 fu nominato socio sul contributo degli economisti, ibid., pp. 359-436; Annali dell'economia italiana, IV, Milano 1982, pp. 166 n., 184 s., 249, 300 n.; VII, I, ibid. ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di ingegneria intrapresi al Politecnico diMilano si dedicò interamente al rilancio dell’azienda di famiglia che rinacque nel 1945, nella forma di sedi della compagnia di assicurazioni Fondiaria e della Bancapopolaredi Novara.
Alle realizzazioni ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Bancapopolaredi Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in quegli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...