IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] fondazione di una Banca agricola di piccoli dell'Africa, opponendosi alla colonizzazione dipopolamento in Eritrea.
Il 20 sett l'"Italia irredenta", in Il Parlamento italiano, 1861-1988, V, Milano 1989, pp. 232 s.; R. Colapietra, Errico De Marinis ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia diMilano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] , Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 22-25; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1864-1906, III (L'esperienza della Banca commerciale italiana), Milano 1976, v. Indice... imprese; R. Romano ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] popolare ed entrò nella guardia nazionale, ottenendo il grado di tenente.
Caduta la Repubblica Romana, gli fu vietato di Genova 1925, ad Indicem; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] a Padova dall’omonimo imprenditore, trasferitosi a Milano nel 1944, impegnata nel settore delle opere pubbliche e ben posizionata nella costruzione di dighe, la Farsura, finanziata dalla Banca Commerciale Italiana, poteva vantare un dinamismo all ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo diMilano Ariberto. [...] , p. 345; II, pp. 86, 112; G. De Rosa, Storia del Partito Popolare, Bari 1958, p. 284; F. Catalano, Milano tra liberalismo e nazionalismo (1900-1915), in Storia diMilano, XVI, Milano 1962, p. 117; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] diede splendida prova (picchiotti del pal. Zambeccari, ora BancaPopolare, a Bologna).
Non è sempre facile sceverare la del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato diMilano (Studi, parte ant. pittori, cart. 201, 113/30- ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] guarda alla tinta dialettale o popolare, si vede che alcuni per anni impiegato alla Banca Union di Trieste), e nel Eugenio (1976), Carteggio con gli scritti di Montale su Svevo, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori.
Benco, Silvio (1929), Italo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] compromessi e sospettati di favori verso la Banca romana; nell'inchiesta di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolaredi politica lettere e scienze sociali; La Tribuna.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] (‹http://www.leonardodigitale.com›), banca dati realizzata dalla Biblioteca Leonardiana di Vinci.
Leonardo da Vinci (1975-1980), Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana diMilano, trascrizione diplomatica e critica di A. Marinoni, Firenze ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] della vita quotidiana e di ispirazione sovente popolare come nelle Contadine (1887 della Banca Antoniana.
La partecipazione alla Biennale di Venezia, : Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri diMilano ( ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...