CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anni prima, ma per opera del popolo lombardo. Già il 23 giugno, prima ancora della conclusione delle operazioni militari, il Cantù lo invita a tornare a Milano; ma per il momento non si muove. Pensa di riprendere il Politecnico, principalmente come ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] intervista rilasciata dal B. a Il Secolo diMilano (15 ottobre), anticiparono i temi del di crisi. In particolare, il dissesto della Banca italiana di L.N.; nella mancata insurrezione popolare romana culminò l'attività di un organismo che anche per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] istituti di credito fra cui la Banca generale di Roma, la Banca del credito italiano, il Credito lombardo, la BancadiMilano, il Bancodi Roma 1909, propose alcuni sgravi fiscali su generi di consumo popolare come il petrolio e gli zuccheri, mentre ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di un Guido Gonella, di un Giorgio La Pira, o di un Francesco Olgiati e dagli orientamenti dell’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano » come il Partito popolare italiano (PPI), sostenne sostegno del governatore della Banca d’Italia, Guido ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] II come duca diMilano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi diplomatici l' apparve come il principale sostegno del cattolicesimo in Francia. Il popolodi Parigi la proclamò madre del regno, il papa le ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di angeli che imbracciano scudi con gli stemmi del popolodi Firenze, chiaro riferimento al "governo popolare", di Oxford. Una pianeta conservata nel Bruckenthal Museum di Sibiu in Romania e il cappuccio di piviale al museo Poldi Pezzoli diMilano ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] dalla sua base popolare o quanto meno di porre su di essa un'ipoteca moderata, e successivamente, l'esito particolarmente positivo per le forze democratiche dell'VIII congresso delle Società operaie italiane tenuto a Milano. Non dovettero mancare ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Stato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura diMilano. e i gruppi di azionisti della Banca Nazionale (confluita nella Banca d'Italia), gli "scopi di intensificazione bellica e di cooperazione popolare" che avevano ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Meda, vecchio parlamentare, figlio di Filippo, fondatore a Milano del Partito popolaredi don Luigi Sturzo. Da assessore passate dall'Eni, attraverso il Banco Ambrosiano e il ‘conto protezione’, sulla banca svizzera UBS la Cassazione decise invece ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 1919 fino a poco dopo il congresso diMilano del maggio 1920, che avviò una svolta antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo credito di Torino, che non la "pacificazione" e l'assoggettamento delle popolazioni indigene, ma giunse a spostare la ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...