GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] i Banca e i Garibaldi - consorziate per lo sfruttamento delle miniere di allume di Chio, di Rapallo, liberò prigionieri francesi e passò al soldo diretto del duca diMilano tramite la mediazione di nel breve dogato popolaredi Paolo da Novi, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] dididididi Azione cattolica, consigliere di amministrazione della Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e 17 dicembre 1915 partecipava a Roma alla "Piccola costituente" da cui nacque il Partito popolarepopolaredidididididi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] la tradizione laica, democratica e popolare del Risorgimento trovarono il G. Banca operaia cooperativa, dove operò come direttore-cassiere, nella Società didi Pavia, Fondo Cairoli (cart. XV, b. 675) e presso la Fondazione G.G. Feltrinelli diMilano, ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] comunale di Lumezzane, e, nell'ambito istituzionale della città di Brescia, consigliere della Bancapopolare, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, ad ind.; A. Fappani, Enc. bresciana, VI, Brescia ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] Roma 1896, pp. 298 S. (sub voce Colonna-Sciarra); M. Quilici, Banca Romana,Milano 1935, pp. 465, 586, 679; G. D'Annunzio, Roma senza lupa. Cronache mondane,a cura di A. Baldini e P. P. Trompeo, Milano 1947, pp. VIII, X, 19, 22, 41, 224; G. P. Carocci ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] che il B. condusse contro il Fortis accusandolo di corresponsabilità nel crollo della Bancapopolare (1894), della quale il Fortis era stato presidente, e di aver abusato del credito della banca per fini politici. La lotta culminò nelle elezioni ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] cooperativa di produzione e fu consigliere della Bancapopolare. In occasione del congresso cooperativo di p. 287; F. Anzi, Il Partito Operaio Italiano (1882-1891), Milano 1933, pp. 38-39; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1861 - ivi 1933). Ingegnere architetto, progettò fra l'altro il palazzo della Banca d'Italia a Milano; esperto di problemi economico-finanziarî, ricoprì a lungo la carica [...] di presidente del Banco Ambrosiano (1897-1933). Deputato del Partito popolare, fu ministro delle Terre liberate nel primo gabinetto Nitti (1919) e ministro dell'Industria e commercio con Mussolini nel 1924-25. Senatore del regno nel 1921. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , di tenersela, in quanto, essendo vacante l'Impero, era lui e non quel cavaliere che lo rappresentava. Quando poi una parte del popolo fiorentino tramò per richiamare Giano della Bella, B., d'accordo con i magnati e le sfere dell'alta banca ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] soggiorno milanese servì come bancodi prova di attitudini mondane e memorabili popolare e poesia d'arte, Bari 1946, pp. 425 ss.; L. Baldacci, Il petrarchismo italiano del Cinquecento, Milano-Napoli 1957, ad Indicem; Lirici del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...