FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] V Triennale diMilano del 1933.
Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione di architettura sacra. Anche quando si cimentò in opere di carattere pubblico, quali ad esempio la Bancapopolaredi Lecco, la scuola di Belledo o il municipio di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Bancapopolare [...] della fusione tra la Federazione fra gli Istituti cooperativi di credito, che ebbe la sua sede presso la filiale diMilano della Bancapopolaredi Novara, e l'antica Associazione fra le Banche popolari cooperative con sede in Roma: il risultato fu ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] sia testimoniata la presenza in Milano, agli inizi dell'Ottocento, di orafi di nome Buccellati, mentre gli ascendenti Bancapopolaredi Novara).
La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al n. 31 di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] di Stato diMilano, Fondo Acque, parte moderna, 309 e 491; Arch. di Stato di Sondrio, Fondo Donegani; Commentari dell'Ateneo di dello Stelvio nella storia e nei ricordi, in Notiziario della Bancapopolaredi Sondrio, 1988, 46, pp. 22 ss.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dei giacimenti. Come presidente della Bancapopolaredi Roma e della Società centrale operaia 82, 90, 105, 125; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluz. italiana…, Milano 1958, ad indicem; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Novara e del Novarese. 1750-1870, Novara 1951, p. 56; Novara e il suo territorio, a cura della BancaPopolaredi Novara, Novara 1952, pp. 515, 518, 521; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 14, 89 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] 1865, ed ora nelle collezioni della Bancapopolaredi Verona), che nella puntuale ripresa Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, 1, p. 228; S. Marinelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui [...] rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo di F. Faruffini. Dopo un periodo di ricerca in cui i temi storici, 1891, Novara, BancaPopolare; Marie ai piedi della Croce, varie versioni, 1890-1900; Re Sole, 1890-93, Milano, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bisogno di continuo sviluppo. L'incremento naturale della popolazione è redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan, Milano 1968, pp. 253 sa.; L. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] passò al convento delle agostiniane, dove rimase fino al 1967 circa. Nella recente asta di Porro & C. diMilano del 15 nov. 2003 l'opera fu acquistata dalla Bancapopolare dell'Emilia Romagna a Modena.
Il 3 apr. 1637 fu sottoscritto l'accordo tra ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...