POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] architettura. Atti del Convegno... 1988, a cura di P. Carpeggiani - L. Patetta, Milano 1989, pp. 61-66 (in particolare p. 62); A. P. e i suoi “Trattati” di architettura, in Notiziario della BancaPopolaredi Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] sua attività di imprenditore.
Esemplare, in tal senso, la vicenda della Bancapopolaredi credito, sorta 430/17 e 436/61. Per le biografie cfr. Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B. Montale, Un mazziniano dimenticato: F. D., ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] di una minaccia di scomunica da parte del vicario del vescovo di Lodi, inoltrò all’arcivescovo diMilano del S. Gerolamo tra i ss. Pietro e Paolo (Lodi, collezione della Bancapopolaredi Lodi), datato tra il 1512 circa (I Piazza, 1989, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la carica di segretario della Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Bancapopolaredi Forlì, nell le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Fiori il premio istituito dalla sede milanese della Bancapopolaredi Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti diMilano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì la sua prima personale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Bancapopolaredi Pesaro, a cui del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] . 641-649; G. Busino, Guida a Pareto, Milano 1975, p. 31; V. Pareto, Lettere ad Arturo Linaker (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Bancapopolaredi Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] a Roma, espose Bimbo che legge, ed a Milano, alla Mostra naz. di belle arti per l'inaugurazione del traforo del Sempione trovano nel Museo prov. di Catanzaro, al Circolo di Catanzaro (Ritratto), presso la Bancapopolaredi Crotone (La dichiarazione). ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Una nevicata a Modena, ora a Modena, Bancapopolaredi Verona - Bancodi S. Geminiano e S. Prospero).
Nello C. J., in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro. 1908-1920, Milano 1987, pp. 140 s.; R. Margonari, Il periodo asolano di C. J., in Quadrante padano, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Cagliari, per poi trasferirsi all'università Cattolica diMilano, quindi a la collana "Novara e il suo territorio", che la Bancapopolaredi Novara nell'80º della sua fondazione editava per i ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...