BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] diede splendida prova (picchiotti del pal. Zambeccari, ora BancaPopolare, a Bologna).
Non è sempre facile sceverare la del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato diMilano (Studi, parte ant. pittori, cart. 201, 113/30- ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] D. Benati, in I dipinti antichi della BancaPopolare dell’Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena di M. Faietti, Milano 2002, pp. 122 s.; Ead., in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] compromessi e sospettati di favori verso la Banca romana; nell'inchiesta di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolaredi politica lettere e scienze sociali; La Tribuna.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] della vita quotidiana e di ispirazione sovente popolare come nelle Contadine (1887 della Banca Antoniana.
La partecipazione alla Biennale di Venezia, : Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri diMilano ( ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] tornò a Cesena, dove fondò e diresse la Bancapopolare cooperativa. Anche nella vita politica, in cui si (1954), pp. 453-455; A. Berselli, Gli arresti di Villa Ruffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo, Milano 1956, p. 14, 139, 158; L. Lotti, ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di Antonietta Nogara. La madre si impiegò a Milano: prima presso l’Assicurazione popolaredi una bancadi Stato durante la grande crisi 1929-1936, II, a cura di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998, ad ind.; V. Castronovo, Storia di una banca: la Banca ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] ’edilizia popolare, a scuole, cimiteri ed edifici di culto, la nascita, nel 1955, della Bancapopolare del cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 292, 359; P. Terranova, Cassino. 40 anni di vita, Villa Santa Lucia 1968 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] anonima acciaierie e ferriere lombarde, con sede a Milano, di cui Falck era maggiore azionista e presidente. Nel 1910 fondò il Corriere delle Prealpi e nello stesso anno fu promotore della Bancapopolare Tre Pievi, società cooperativa in cui riuscì a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] di artigiani in quegli anni operava la Cassa di Risparmio e, qualche anno dopo, la BancapopolarediMilano, XIV, Milano 1960, p. 579; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, Milano 1962, pp. 108-110; L. De Rosa, Il Bancodi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1864 la Bancapopolaredi Lodi, prima bancapopolare italiana.
Sempre nel 1864 sposò Amelia Levi, figlia di M. Levi LUZZATTI, Luigi: la vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...