GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di semplice fedele a quella di organizzatore e propagandista di un'opera di rigenerazione religiosa collettiva capace di penetrare in tutto il popoloBanca . "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 255, sub voce. Tra le ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] alla banda azionista della Val Pellice. Trasferito in seguito a Milano, venne preso prigioniero dai nazisti, cui riuscì a sfuggire sostegno popolare. I consigli di fabbrica avrebbero dovuto, dunque, ricoprire un ruolo che andava ben al di là della ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] pure in un ruolo di rappresentanza; il suo nome era popolare e la sua figura 134; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 2001, pp. 120, 129, 269, di A. Auf der Heide - M. Visentin - F. Castellani, Pisa 2016, pp. 356 s.; Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] astuti stratagemmi. Per questo la fantasia popolare lo dava presente anche quando non e prelevando denaro da una banca. Tornarono nuovamente a Modigliana Resistenza, II, giugno-novembre 1944, a cura di G. Nisticò, Milano 1979, p. 181; A. M. Quarzi- ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] di non seguire Bordiga nel nuovo partito comunista, aderendo poi alla frazione terzinternazionalista di G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca , Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] repubblicano fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004, p. 290; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] opere di Giuseppe Toniolo. Nel 1921 fu coinvolto a Rimini nella riapertura dell’Università popolare, impegnandosi nell’Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, passim; In ascolto della ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] socialista) la protesta popolare contro la guerra Fu per alcuni anni impiegato in una bancadi Sestri Levante; si trasferì poi, in età ad nomen; L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare, Milano 1961, ad Indicem; Storia del Parlamento ital., XII, Palermo ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] da parte del ministero della Cultura popolare e un successivo provvedimento di sequestro del giornale. Nonostante queste 1925-1934, Napoli 1934; Otto saggi, Ferrara 1934; Banca Romana, Milano 1935; Spagna, Roma 1938; Vilfredo Pareto, Ferrara 1939; ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] popolare la soluzione al vuoto di potere originatosi con la partenza del papa-re.
Promotore del circolo popolare degli Avvocati di Ancona, a cura di N. Sbano, Ancona 2009, pp. 227-230; Le Marche e l’Unità d’Italia, a cura di M. Severini, Milano 2010, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...