CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di rendere possibile "un generoso ravvicinamento tra popolo e clero", come ebbe a scrivere nel Monitore di nel Bolognese. La Banca delle quattro Legazioni, L'opposiz. cattolica da Porta Pia al '98, Milano 1976, p. 178 n.; G. Venturi, Episcopato, ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] che può definirsi anticipatore della legge n. 167 del 1962 sull’edilizia popolare.
È parte di questo periodo dell’attività di Valle il coordinamento del quartiere INA-Casa di Acilia (Roma), del 1958-60, appartenente al secondo settennio del piano per ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] - S. Sighele, Il mondo criminale italiano, II, Milano 1893, p. 245), poiché il servizio era ricompensato con dallo scandalo della Banca Romana. Se ne di Tiburzi, vista come patrimonio identitario di una piccola patria maremmana genuinamente popolare ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] ), nuova sede della Bancadi Firenze. Né l' di zone centrali come via Vacchereccia, via Por S. Maria, via del Corso. Contemporaneamente a Milanodi uno "sventramento" a Firenze con l'apertura, nel vivo tessuto del quartiere popolare d'Oltramo, di ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Banca d’Italia, vi frequentò le scuole primarie e secondarie. Conseguito il diploma di ragioneria e stenografia, si iscrisse alla facoltà dipopolare, si trovò al comando di politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano 2002, pp. 67, 132, 159 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] 1941, ad Indicem; R. Lopez, La prima crisi della bancadi Genova (1250-1256), Milano 1956, p. 20; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 138, 153, 172 ss., 184; G ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di un pubblico di estrazione popolare e di lingua italiana, socialmente maggioritario a Trieste. Una decina di raccolto intorno alla Banca commerciale triestina, . Benco, «Il Piccolo» di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931; S. Monti ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] popolo delle Due Sicilie (Napoli 1847) di Luigi Settembrini, all’interno della quale Raffaele scrisse il capitolo La città di Napoli. A seguito di l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad ind.; O del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di alcune botteghe di "orzarolo" e di "artebianca" nel popolare rione Monti. A Roma il G. cominciò a lavorare in qualità di , a cura di R. Bianchi Bandinelli, Milano 1953, pp. 95-98; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] fu assunta come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’ volontà di avviare una vasta campagna di sensibilizzazione popolare sulla in I deputati piemontesi all’Assemblea costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp.339-343; A. Agosti - G.M ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...