SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] unità architettura-urbanistica: La casa popolare, Napoli 1935; Il duomo di Cefalù, Roma 1939; L’urbanistica e l’avvenire delle città, Bari 1959; L’unità di architettura e urbanistica, Milano 1975 sono stati a lungo testi di riferimento per la cultura ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] momento della formazione della Banca nazionale, partecipò alla popolo (1877), rist. anast. con introd. di G. Molonia, Messina 1995, p. 13; Stato presente della nobiltà messinese, descritta pel barone Giuseppe Galluppi di Pancaldo, Milano ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] sorse e come visse l’Università popolare, in La Provincia di Reggio, 1922, pp. 78 s.; A. V. In memoria, Roma 1934; M. Ruini, Scritti di Meuccio Ruini, II, t. 2, Profili di storia. Rievocazioni, studi, ricordi, Milano 1961, pp. 138-146; R. Marmiroli ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] politicamente vicino al Partito popolare italiano, fu nominato primario dell’Ospedale provinciale, di cui sarebbe diventato allargata, con introduzione di G. Thorn, Milano 1981; Un’Europa di pace, di democrazia e di libertà, in Comunità Europee ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] parte più numerosa della popolazione delle campagne (Atti Banca d’Italia, maggio 2007, n. 15, pp. 25 s. Sull’ambiente politico padovano: G. Solitro, La Società di cultura e di economico-agrarie alle associazioni di economisti, II, Milano 2000, pp. 299 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] di arginare finché, nel 1938, la gestione amministrativa non passò alla Bancapopolare F. Mezzasoma.
Nell'aprile 1945 la Commissione di primo grado per la revisione dell'albo dei giornalisti di ); 8 settembre, Venezia-Milano 1944; Italia disarmata, ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] la ditta individuale Salvatore Matarrese fu Michele, con sede ad Andria e un fido di un milione di lire ottenuto dalla Banca nazionale del lavoro (BNL), sua unica bancadi riferimento sino al 1970.
Il M. si inseriva così, in Puglia, tra gli artefici ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] l’educazione popolare, la Milano 1932, pp. 293 s.; Lettere di I. P. di R. a Vincenzo Gioberti (1841-1850), a cura di A. Colombo, Roma 1936; C. De Biase, C.I. P. di , Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] al conte ungherese Casimiro Batthyány a Milano, fu esposta all'Accademia di belle arti di Venezia nel 1844 insieme con il De Reali (1846: Verona, Banca d'Italia). Opere che, con Il giuramento di Byron sulla tomba di Marco Botzaris, esposto a Venezia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] popolazioni inondate e, in generale, per la creazione di istituzioni di storico-politiche d’illustri italiani contemporanei, III, Milano 1887, pp. 371-426; un ampio profilo 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...