VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. 76).
La biografia di Valpreda fu segnata dall’attentato alla Banca nazionale dell’agricoltura di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Convocato in questura a Milano dal giudice Antonio Amati per la vicenda del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Vigevani, Quattro nostre generazioni (1885-1985). Cent’anni di vita della Bancapopolare udinese, Udine 1985, ad ind.; G. Fabbrici, dall’Italia (1943-1945). Ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea, Milano 1991, pp. 54, 60, 64 s., ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e della possibilità di creare una forza armata popolare. Petitti si impegnò di sparare sui garibaldini.
Tornato al comando della 3ª divisione diMilano, alla fine didi-roreto-18141213?reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] che concludevano il loro mandato, tra cui il banchiere Galeotto Toscano, che essendo anziano e malato non potè mise allora sotto la protezione di Francesco Sforza, le cui milizie assediavano Milano. Il governo popolare tornato al potere colpì e ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini diMilano [...] di conferenziere e retore per diffondere, in seno al Consolato delle associazioni operaie diMilano, le società di istruzione popolaredi cooperative di produzione, a cui partecipò come dirigente o comunque tra i soci più attivi, e di una Banca ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] e sul banchiere favorito dal di cialtroneria politica e di miseria artistica.
Gli scritti del M. variarono dai romanzi di carattere popolare al racconto storico, testi di 1935; I periodici diMilano, a cura di F. Della Peruta, Milano 1956, p. 37 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] della Bancapopolare agraria di cui era proprietario e morì suicida in carcere nell’aprile del 1927.
Dopo l’intervento di Ricci, da Emiliano Ranieri, figlio di Massimo. Nelle Carte Farinacci conservate a Milano presso la Biblioteca nazionale braidense ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] sentimento, questo, che lo aveva reso molto popolare in Trastevere quando nel '95 vi aveva Bismarck, in Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] 16). A tal fine i governi centrali diMilano e Venezia erano stati affiancati da due Congregazioni di un consorzio; come redattore di statuti e regolamenti (Banca mutua popolare, Società operaia di mutuo soccorso, Istituto degli artigianelli, Cassa di ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] di Cavarzere (Venezia) e promosse la Banca cooperativa del sindacato agricolo, poi Banca agricola popolaredi Cavarzere. Dotato di zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano 2001, ad ind.; E. Pichelan, I. M., il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...