MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] , pp. 359-364; Id., in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, Milano 2005, pp. 256-258; Le collezioni d’arte della Cassa di risparmio in Bologna e della Bancapopolare dell’Adriatico, a cura di A. Coliva, Milano 2005, pp. 156-161, 309; U ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] memoria dipinti come Nebulose del 1932 (cat. 22/32; Gruppo BancoPopolare), o Paesaggio (La notte) del 1934 (cat. 2/34; Milano, Museo del Novecento-Casa-Museo Boschi Di Stefano).
Furono anni d’intense frequentazioni nei celebri caffè parigini - il ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] allorché dovrebbero collocarsi, a partire dall'Allegoriadella musica (Milano, coll. privata; cfr. Peruzzi, in L' 431-433, pp. 85-92; Id., in I dipinti antichi della Bancapopolare dell'Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, pp. 104-109 ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] all’esercito a cui l’aveva destinata il Comune diMilano durante i tumulti; ancora nel 1900, dalle pagine di una rivista femminile, aveva pianto la morte di Umberto I ritraendolo come un «padre del popolo» e un «amico degli operai» (Falchi, 2008, p ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] gli azionisti della bancapopolare da lui fondata, in seguito alla truffa di un socio. Fu condannato a tre anni di reclusione, che riposo), mentre nel febbraio 1938 la galleria Gianferrari diMilano ospitò una sua personale, con cinquanta dipinti, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] di primo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo anche le locali scuole serali. In quegli anni partecipò attivamente alla vita politico-sociale della sua regione, contribuendo a fondare a Spoleto una Bancapopolare III, Le persone, Milano 1933, p. 639 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] del ponte di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia diMilano e aveva nella Bancadi Torino, nella Cassa popolaredi sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della Banca subalpina ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] ditta di famiglia.
Nel luglio 1883 uscì, presso l'editore Reggiani diMilano, il suo Manuale per le banche popolari ruolo sul piano locale, nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolaredi Roma (dove si era trasferito dopo avere lasciato la ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolodi S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] collocano Il sogno di Giuseppe per la famiglia Galli (Vicenza, Collezione BancaPopolare), firmato e S., B., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 877; C. Thiem, Newly discovered drawings by B ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] medaglia d’oro alle Esposizioni Riunite diMilano (Troianelli, 1989, p. 119) », la banca dati online dei documenti di revisione cinematografica , Napoli 1988; Sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, a cura di P. Scialò, Napoli 2002; ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...