MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] 1856 a Venezia il romanzo breve Le memorie di un delinquente. Trasferitosi a Milano con la moglie Carolina Furlan, chiamata Carlotta, lasciare sia la presidenza della Camera di commercio sia quella della Bancapopolare, e quindi mettere in vendita ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] popolare (1869-1917). Né trascurò di cimentarsi nel settore dei quotidiani con la fondazione, nel 1869, del Corriere diMilano, di , partecipata da Emilio Treves, Virginia Treves, la banca Zaccaria di Pisa e, in quote minoritarie, Luigi Della Torre ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] , la Cucirini Cantoni Coats, l'Unione telefonica lombarda, le Officine elettriche, la Edison italiana, la Bancapopolare e le Assicurazioni diMilano, le Edizioni Ricordi.
A questa attività si contrapponeva l'esercizio della pittura, alla quale lo G ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] di lire, perdendoli quindi per la messa in liquidazione della stessa Bancadi un veicolo a basso costo che permettesse una grande diffusione popolare non consentita all'automobile, ancora troppo cara. Di , tesi di laurea, Milano, Università commerciale ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] della Libreria editrice diMilano.
Come autore di teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro di Terra di Lavoro, a cui era collegata l'Associazione politica liberale, e uno dei principali azionisti della Bancapopolare cooperativa di ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] poi Roma) 1910-36; Banca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. 281; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I, Roma 1971, p. 316; Prefettura diMilano, Foglio degli annunzi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] dibanca e didi famiglia in via di Maggio, nel "popolo" di S. Jacopo d'Oltrarno.
Aveva sposato una figlia di Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] lavoro presso la Banca Zaccaria Pisa diMilano.
Il 26 giugno 1924 Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia di Alberto, alto Fronte democratico popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] Il fallimento della banca milanese nel 1877 fu causa di un grave danno di G. Bernardi, Firenze 1969; Scritti linguistici, a cura di A. Stella, Milano-Napoli 1974; Delle strenne e degli almanacchi. Saggi sull’editoria popolare (1845-1859), a cura di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] popolare, che pure conseguì un'affermazione significativa dimostrando di quale chiedeva la conservazione delle due banche venne respinto con 107 voti a s., 172; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Milano 1963, pp. 123 ss.; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...