INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dell'Induno. Spiccavano fra di esse Un episodio del diluvio (Milano, Bancadi Legnano), pure dipinta per il le tentazioni del bozzettismo, grazie alla scelta di una controllata epica popolare e di un'atmosfera minacciosa dominata dal paesaggio vasto ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] di Arezzo (1895-1896), per quella del duomo diMilano, per il palazzo della Cassa di risparmio di Pistoia, per il duomo di Montepulciano e per la facciata della chiesa diBancapopolare e il palazzo delle poste (1904-10), trasformando la ex chiesa di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di arginare il fermento popolare. Il Conciliatore lo sostenne, insistendo sulla necessità didi attività finanziarie sorta a Firenze intorno alle società ferroviarie e alle banche (in particolare la Banca toscana di l'Unità ital., Milano 1964, pp. 227 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] della Banca commerciale, e sulla stima e amicizia di giovani popolare alle elezioni del 18 aprile (cfr. la poesia didi Trieste, la Biblioteca comunale di Treviso, l’Archivio di Stato di Torino, l’Archivio della Fondazione Mondadori diMilano ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Il Regime fascista di Farinacci e il Popolo d’Italia, nonché alle mire di Farinacci su Il Secolo diMilano, che avrebbe di Stato diMilano, Prefettura, Gabinetto, bb. 555, 987, 988, 1982; Milano, Archivio storico diBanca Intesa San Paolo, Banca ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] al 1933 quella di presidente della locale Bancapopolare. Poco prima di morire donò la casa paterna all’asilo infantile, al quale aveva già in passato devoluto somme in beneficenza.
Nel 1900 il M., insieme con G. Ferri, costituì in Milano una società ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] un clima di crescente politicizzazione della popolazione operaia e banca, pochi mesi dopo partecipò alla costituzione del Partito comunista dello Stato libero di le sue tracce alle porte diMilano, entrò definitivamente in clandestinità. Si ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] le quattro grandi Storie di Sansone, oggi nelle collezioni della Bancapopolare dell’Emilia Romagna, commissionate 1979, pp. 48-52; S. Rudolph, La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, p. 789; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di elevata qualità: i progetti di concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata didi cultura diMilano Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] e per i pregi che contiene, è degno di lode»), apparso sul giornale Il Sole diMilano (7 giugno 1887), fu ripreso e ripetuto da caccia alla volpe, tra cui quello di proprietà della BancaPopolare FriulAdria di Pordenone, che «riecheggia le pagine ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...