FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] 1865, ed ora nelle collezioni della Bancapopolaredi Verona), che nella puntuale ripresa Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, 1, p. 228; S. Marinelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bisogno di continuo sviluppo. L'incremento naturale della popolazione è redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan, Milano 1968, pp. 253 sa.; L. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] passò al convento delle agostiniane, dove rimase fino al 1967 circa. Nella recente asta di Porro & C. diMilano del 15 nov. 2003 l'opera fu acquistata dalla Bancapopolare dell'Emilia Romagna a Modena.
Il 3 apr. 1637 fu sottoscritto l'accordo tra ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro Milano, 12 ott. 1934). Una copia fotostatica del f. La Malfa nelle carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] munissero di scuole, di giornali, dibanche e di generi di della Germania e la legge dipopolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], e in particolare sulla relaz. al congresso nazionalista diMilano: P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di città conservate alla Pinacoteca nazionale di Ferrara e a una Prospettiva cittadina a Modena (collezione BancaPopolare) si è aggiunta di VII e Extraordinario nelle prime edizioni, a cura di F.P. Fiore, Milano 2001; M.N. Rosenfeld, From Bologna to ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di Ferrara e di Firenze; qui nel 1957 coordinò il piano di un quartiere di edilizia popolaredi una lunga serie di riconoscimenti e onorificenze, e alla XII Triennale diMilano , tra cui il salone della banca, collegati da passerelle e lasciano libero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] strettamente connesso a questo culto, popolare non solo a Firenze. Nello accorto ed esperto. Attraverso la filiale del banco mediceo a Bruges egli si fece mandare dalle legami del M. con il duca diMilano e il re di Napoli, che fino ad allora avevano ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Perseveranza diMilano e alla Gazzetta del popolo della domenica, dimostrando una certa predilezione per i temi di carattere in relazione agli ulteriori strascichi giudiziari della vicenda della Banca Romana, e denunciò ripetutamente che i capi d' ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] della Banca italiana di sconto) e ai nuovi dirigenti del fascismo, di cui della Cultura popolare (Minculpop) il permesso per la pubblicazione di opere in nel 1968 un bilancio di 52 miliardi e più di 4000 dipendenti.
Il M. morì a Milano l’8 giugno ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...