MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] fu ammessa alla quotazione di Borsa sulle piazze diMilano e Roma; nel Bancapopolaredi Ascoli Piceno, uno dei tre istituti di credito cittadini, e l’anno successivo assunse la carica di presidente della Camera di commercio di Ascoli.
La Popolaredi ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Cagliari, per poi trasferirsi all'università Cattolica diMilano, quindi a la collana "Novara e il suo territorio", che la Bancapopolaredi Novara nell'80º della sua fondazione editava per i ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di Saint Louis). Nel maggio del 1906 inviò Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale diMilanodi vento, ripr. in Giuseppe Renda, 2007, p. 93; Fortuna, Polistena, Bancapopolaredi Polistena ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] V Triennale diMilano del 1933.
Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione di architettura sacra. Anche quando si cimentò in opere di carattere pubblico, quali ad esempio la Bancapopolaredi Lecco, la scuola di Belledo o il municipio di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Bancapopolare [...] della fusione tra la Federazione fra gli Istituti cooperativi di credito, che ebbe la sua sede presso la filiale diMilano della Bancapopolaredi Novara, e l'antica Associazione fra le Banche popolari cooperative con sede in Roma: il risultato fu ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] di S. Giovanni Battista a Genova di Solimena, di cui si conserva solo il bozzetto (Sondrio, Bancapopolaredi del Settecento nell’Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 473; S. Blasio, O. L., ibid., pp. 810 ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] sia testimoniata la presenza in Milano, agli inizi dell'Ottocento, di orafi di nome Buccellati, mentre gli ascendenti Bancapopolaredi Novara).
La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al n. 31 di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] di Stato diMilano, Fondo Acque, parte moderna, 309 e 491; Arch. di Stato di Sondrio, Fondo Donegani; Commentari dell'Ateneo di dello Stelvio nella storia e nei ricordi, in Notiziario della Bancapopolaredi Sondrio, 1988, 46, pp. 22 ss.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dei giacimenti. Come presidente della Bancapopolaredi Roma e della Società centrale operaia 82, 90, 105, 125; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluz. italiana…, Milano 1958, ad indicem; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Novara e del Novarese. 1750-1870, Novara 1951, p. 56; Novara e il suo territorio, a cura della BancaPopolaredi Novara, Novara 1952, pp. 515, 518, 521; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 14, 89 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...