PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Fiori il premio istituito dalla sede milanese della Bancapopolaredi Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti diMilano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì la sua prima personale ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] a Roma capitale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 517 s.; F. Soldi, Risorgimento cremonese, 1796-1870, Cremona 1963, ad ind.; U. Gualazzini, Il primo secolo di vita della Bancapopolaredi Cremona (1865-1965), Cremona 1965, passim; B. Loffi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] Pascoli).
Dopo un breve impiego presso la Bancapopolaredi Novara, nel 1892 pubblicò a puntate il di “Addio giovinezza”…, Milano 1954; A. Cajumi, Prefazione a E. Ragazzoni, Poesie, Milano 1956, pp. IX-XXIV; A. Viviani, Ombre del mio tempo, Milano ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] di Perugia, alle quattro teste, probabilmente di Apostoli, sempre di una collezione privata perugina e alle quattro figure di Evangelisti ora nella sede di Spoleto della collezione della Bancapopolaredi , a cura di M. Gregori, II, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , 298 s., 431, 469-478, 504 s., 522; Palazzo Thiene. Sede storica della BancaPopolaredi Vicenza, a cura di G. Beltramini - H. Burns - F. Rigon, Milano 2007; M. Zuccollo - A. Piacentini, Uguccione da Thiene dedicatario della Contra eum qui maledixit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Bancapopolaredi Pesaro, a cui del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] . 641-649; G. Busino, Guida a Pareto, Milano 1975, p. 31; V. Pareto, Lettere ad Arturo Linaker (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Bancapopolaredi Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Triennale delle arti decorative e dell’architettura moderna diMilano, e il pannello decorativo Lo zodiaco alla Mostra per la Bancapopolaredi Sassari (attuale ubicazione ignota).
Dal dopoguerra affiancò all’attività artistica quella di critico, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] a Roma, espose Bimbo che legge, ed a Milano, alla Mostra naz. di belle arti per l'inaugurazione del traforo del Sempione trovano nel Museo prov. di Catanzaro, al Circolo di Catanzaro (Ritratto), presso la Bancapopolaredi Crotone (La dichiarazione). ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Una nevicata a Modena, ora a Modena, Bancapopolaredi Verona - Bancodi S. Geminiano e S. Prospero).
Nello C. J., in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro. 1908-1920, Milano 1987, pp. 140 s.; R. Margonari, Il periodo asolano di C. J., in Quadrante padano, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...