MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Banca commerciale triestina, la Bancapopolaredi Trieste e la Banca triestina di ind.; A. Millo, L’élite del potere a Trieste. Una biografia collettiva, 1891-1938, Milano 1989, ad ind.; A. Ara, Gli ebrei a Trieste, 1850-1918, inRivista storica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi diMilano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei Piazza e il suo viaggio nel mondo della pittura, in Bollettino della Bancapopolaredi Lodi, 1987a, n. 3, p. 40-42; Id ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Il Lavoro italiano, La Cooperazione milanese, tutti editi a Milano; L'Azione sociale, di Faenza; Il Domani sociale e il suo supplementoCooperazione popolare, diMilano-Roma; L'Avvenire d'Italia, di Bologna; L'Osservatore romano; il Boll. uffic. dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Esercizi, VII (1984), pp. 62-81; G. Sapori, Bancapopolaredi Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri 84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52, 217; Ricerche in Umbria, ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] sottrasse all’edificio della Bancapopolaredi Novara ogni principio di frontalità prospettica rispetto all’ ; Architettura e urbanistica, Torino 1958; Tecnica e civiltà, Milano 1960; Nuove tecniche e materiali. Loro influenza sull’architettura, ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] devono citare quella natalizia della Società per artisti e patriottica diMilano (1889), dove presentò circa venti lavori, tra olii e per il G. dal dipinto Maternità di G. Previati (Novara, Bancapopolaredi Novara) che veniva introducendo, attraverso ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nel 1871 la Bancapopolaredi Novara.
Il C. studiò all'università di Torino e in seguito a quella di Roma dove si laureò ad Indicem; E. Cerruti, Visti da vicino: memorie di una ambasciatrice, Milano 1951 (ricordi della moglie); G. Salvemini, Prelude ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, 4 lettere di Raggio; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Ispettorato Generale, l.211, f. 1; Sondrio, Bancapopolaredi Sondrio, Fondo Vilfredo Pareto, 10 lettere alla Ditta ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] disegni preparatori in parte conservati nelle collezioni Pellini (Milano) e della Bancapopolaredi Lecco: ciò, con tutta probabilità, grazie alle relazioni di Paternoster, originario di Monza.
Il progetto, contrassegnato dal motto Crisantemo, era ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] degli anni Sessanta fu tra i promotori della Bancapopolaredi Genova, di cui fu eletto direttore. Nella seconda metà I Mille. Da Genova a Capua, Firenze 1903; F. Crispi, I Mille, Milano 1911; G.C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912; A. Corsi, La ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...