CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] presidenza della Camera di commercio di Genova e nel 1870 aderì alla fondazione della Bancadi Genova (dal ; Credito Italiano, 1870-1970, Milano 1971, ad Indicem;E. Costa, La cessione di Nizza in alcune lettere inedite di U. Rattazzi, in Rass. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] di fatti relativi all'organizzazione della strage avvenuta il 12 dic. 1969 alla Banca nazionale dell'agricoltura di piazza Fontana a Milano XXIII; P. Spriano, Gramsci, il fascismo e gli Arditi del popolo, in Critica marxista. Quaderni, n. 3, 1967, p. ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] di mutuo soccorso e delle cooperative, sostenendo la creazione della Banca Mutua Popolare, avvenuta nel 1870.
Negli anni successivi fu accusato di cura di L. Romaniello, Milano 1996, pp. 137-144; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] di un idillio con lo statista siciliano. In seguito allo scandalo della Banca particolare al popolamento delle nuove Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 676, 700 s.; F. Bartoccini, La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di semplice fedele a quella di organizzatore e propagandista di un'opera di rigenerazione religiosa collettiva capace di penetrare in tutto il popoloBanca . "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 255, sub voce. Tra le ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] alla banda azionista della Val Pellice. Trasferito in seguito a Milano, venne preso prigioniero dai nazisti, cui riuscì a sfuggire sostegno popolare. I consigli di fabbrica avrebbero dovuto, dunque, ricoprire un ruolo che andava ben al di là della ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] pure in un ruolo di rappresentanza; il suo nome era popolare e la sua figura 134; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 2001, pp. 120, 129, 269, di A. Auf der Heide - M. Visentin - F. Castellani, Pisa 2016, pp. 356 s.; Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] astuti stratagemmi. Per questo la fantasia popolare lo dava presente anche quando non e prelevando denaro da una banca. Tornarono nuovamente a Modigliana Resistenza, II, giugno-novembre 1944, a cura di G. Nisticò, Milano 1979, p. 181; A. M. Quarzi- ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] di non seguire Bordiga nel nuovo partito comunista, aderendo poi alla frazione terzinternazionalista di G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca , Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] che compendiarono, con grande successo popolare, la rappresentazione più sapida impiegato dibanca che sogna e mette a punto il grande furto di lingotti , Alec Guinness: la vita, il mito, i film, Milano 1991.
G. O'Connor, Alec Guinnes, New York 2002 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...