L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] il numero degli analfabeti nella popolazione estone superiore ai dieci anni fu di 5,6-5,3%. sue iniziative dalle grandi banche locali, costituì cooperative Londra 1925; G. Rasini, Estonia (Eesti), Milano 1927; id., Eesti (in quattro lingue), Tallin ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] a quelli della popolazione cittadina in momenti di carestia.
Nel dibanca. In sostanza si tratta di emissione di moneta di carta, di moneta fiduciaria, di un titolo di Bibl.: S. Romano, Principii di diritto amministrativo, Milano 1912; W. Gerloff e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Economic and Social Affairs), la popolazione era di 322.583.006 ab.; secondo l Perché il XXI secolo sarà ancora americano, Milano 2013; G. Packer, The unwinding: an di garanzia per i consumatori dal rischio di frodi da parte dibanche e società di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di Setúbal. Analogamente, la città di Porto (circa 350.000 ab.) accoglie un terzo della popolazione totale della sua area metropolitana
Condizioni economiche. - Secondo le stime della Banca . Gli ultimi vent'anni, Milano 1991; J.-A. França, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Lanza, Bellomo, Gargallo, Banca d'Italia. Il Rinascimento, 1911; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924, pp. 75-86; G. Agnello, Siracusa medievale. pericolo cartaginese che indusse il popolodi Siracusa a domandare a Corinto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] lieve prevalenza di rientri. L'aumento dipopolazione concerne tutto Banca mondiale attribuivano al paese un prodotto interno lordo pro capite di 9550 di maggior rilievo è stato M. Warren (n. 1950), della contea di Wexford, che ha studiato a Milano ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] osta del Ministero della cultura popolare. All'uopo sono istituite sede dell'antica società italiana di produzione Fert, ora riattati; a Milano un piccolo moderno teatro, ecc che della finanza e dell'alta banca. I singoli stati con disposizioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di distribuzione dipopolazionedi sterline all'estero ottenuto con la Banca dei Regolamenti internazionali. La posizione internazionale di Londra viene anche rafforzata dal prestigio di la Repubblica d'Irlanda, Milano 1974; British industry and ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di terziario avanzato. Anche il settore bancario, e in particolare la Banca San Paolo di Torino, ha moltiplicato la gamma di , Studi geografici sulla popolazione del Piemonte, Milano 1978; Centro studi Unione Camere di Commercio del Piemonte, Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] maggiore densità urbana di tutta l'America Meridionale (oltre il 75% dipopolazione urbana).
Condizioni 000 ha e 8 milioni di q nel 1977), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane (10,5 mil. di q nel 1977); il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...