DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] replicata nel 'ig in casa Favagrossa-Baruffini (oggi Bancapopolaredi Cremona) a Casalmaggiore.
Tra l'agosto inoltrato e il la Selezione dei neonati spartani nella versione per Gaetano Melzi diMilano (la tela è in coll. priv. milanese, mentre il ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] di Pordenone (collezione Galvani; Zamperini, 2010A, p. 20); la Madonna col Bambino in trono di Verona (Collezione Bancapopolaredi occidentale, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, I, pp. 147 s.; Id., D. M., ibid ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] ed El Paseo de Gracia (Milano 1987), frutti estremi di una perizia narrativa dal tocco inconfondibile per eleganza e per capacità inventiva.
Nel 1982 pubblicò i racconti della Casa del perché e, su invito della Bancapopolaredi Sondrio, trascorse in ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] parte del controllo e l'amministrazione venne assunta da delegati della Bancapopolaredi Novara.
Tra il 1914 e il 1918, il D. della Società anonima - editrice Italgeo diMilano.
Del suo ultimo periodo di attività editoriale ricordiamo, oltre ai ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Antonio Bussi (consigliere, oltre che di varie aziende locali, della BancaPopolaredi Novara), e da Carlo Doppieri, PC238 Fiera. Milano: La 48a Fiera diMilano 04/1970.
I tratti biografici di Pavesi sono oggetto di un’ampia pubblicistica ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Bancodi Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Il carteggio inedito…); Arch. di Stato di Torino, Fondo Loria; Sondrio, Arch. storico della Bancapopolaredi Sondrio, Fondo V. Pareto . Le relazioni tra l'Istituto internazionale di agricoltura e la Società delle Nazioni, Milano 1989, pp. 13-39; R. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, parte V, Milano 1932, pp. 893-896; C. Baroni, L’arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, a cura della BancaPopolaredi Novara, Novara 1952, p. 500; M. Chappell, A drawing attributed ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] in quella della Bancapopolaredi Modena (ibid.). Nel 1660 realizzò il sobrio ritratto commemorativo di S. Giuseppe La regola e la fama. S. Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, pp. 568-570, n. 126; E. Villa, Un episodio sconosciuto ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] resti (oggi inglobati nel palazzo della BancaPopolaredi Merano) dell'abside poligonale di S. Caterina e degli affreschi, eseguiti Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 93-112; F.H. Hye, Meran-Merano, in ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] , 1909, e di Genova, Parma e Voghera; Bancapopolaredi Lodi; villa di Margherita di Savoia a Bordighera (progetto del 1914, finita nell'ottobre 1915), in stile "barocchino del '700" (vedi L. B.-G. Gallavresi, Margherita di Savoia, Milano 1908, p ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...