LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di NE. (con percentuali massime in quello di Zarasai, 14,6%), contigui territorialmente alle zone di parlata russa.
Si calcola che circa un terzo della popolazionedi anni alla Bancadi Lituania, conflitto lituano-polacco, Milano 1930; C. Graužinis ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] delle Masse con una popolazionedi 10.810 abitanti, il comune di Siena venne ad di F. L. Polidori e L. Banchi, Bologna 1863-77, voll. 3; Il Constituto del comune di Siena dell'anno 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1896; Il Constituto del com. di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] al Porto di Marsamuscetto si trova la zona più densamente popolatadi Malta, che nell'ultimo quinquennio (da 4,3 a 3 ,8 mil. di sterline dal 1927 al 1931) e una anche più , il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei primi del '700; alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] banca dati storico-geografica, Roma 1989.
Studi e saggi: A. Riegl, Stilfragen. Grundlegungen zu einer Geschichte der Ornamentik, Berlino 1893 (trad. it. a cura di C. A. Quintavalle, Milano 1963); K. Fiedler, Schriften über Kunst, a cura di H. Marbach ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] pure il suo nome a un popolodi questo gruppo, gli Ahom, i Quattro anni fra i Birmani e le tribù limitrofe, Milano 1896; M. e B. Ferrars, Burma, Londra 1900 0,20, 0,10 di piastra; di nichel da 0,05, di bronzo da 0,01; biglietti dibanca da 100, 20, 5 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] unità sociali basilari composte di operai, di contadini, di commercianti, di studenti e dimiliti"; essi sono "le della produzione, dalla Banca del Popolodi Cina, che funziona da banca centrale e da banca dello stato. Tale banca, che ha filiali ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] prima per l'82,8% della popolazionedi età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca , Australia ''New Wave'', Milano 1984; L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -Est che si registravano gli incrementi dipopolazione più significativi del decennio 1991-2001 Milano 2004.
Oltre il declino, a cura di T. Boeri, Bologna 2005.
S. Rossi, La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] del noto dissesto della banca dei Bardi, costretta a la prima volta ed è di origine popolare, scorre generalmente facile, 'Ancona, A. de Musset e l'Italia, in Varietà stor. e letterarie, Milano 1883, I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] a differenziarsi dagli altri popolidi comune origine, sarebbero state coppie balco palco, balla palla, banca panca e simili (v. anche ); P. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1899, III (con una ricca bibliografia delle fonti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...