La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Edifici come la Bancadi Lahti di Revell, la tipografia di Tapiola di Ruusuvuori, la cattedrale di Tampere di Pietila e Paatelainen, la scuola di Hamina dei Sirén, la scuola di Vuoksenniska di Kontio e Räike, il municipio di Toronto di Revell e aiuti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di servizi di base; l'area del Tondo a Manila (con una popolazionedi 170.000 abitanti); l'area suburbana di e a Klagenfurt; a Roma (Piazza Navona), a Milano, a Bologna; a Helsinki (Aleksanterinkatu); a Göteborg ( come "Banca mondiale"), World ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] quota dipopolazione il cui consumo giornaliero è inferiore a 5,05 $ a parità di potere d a causa della crisi finanziaria globale). La Banca mondiale sottolinea che, in una fase ancora di L. Vaccaro, Milano 2007; G. Lami, Ucraina 1921-1956, Milano ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] di persone, pari a un quinto della popolazioneBanca mondiale. Con la sola significativa eccezione della Corea del Nord, la cui economia continuò a svilupparsi in una condizione di trad. it. Le rovine dell'impero, Milano 1992).
F. Fukuyama, The end of ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato li vi sono lunghi banchidi sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova mezzo la popolazione appare stazionaria. Nel 606 d. C. è registrata una popolazionedi 55.500 ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] percorre una delle regioni più densamente popolatedi tutto il paese. Nonostante la loro ; A. Focarile, Bulgaria d'oggi, Milano 1930; K. D. Spissarewski, La Bulgarie il limite massimo delle anticipazioni della banca allo stato e della circolazione per ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , 157 comuni, 760 centri abitati, 3 città, 23 borgate, e una popolazionedi 223.023 abitanti. La media estensione comunale è di kmq. 45,4, la media degli abitanti per comune di 1420. Capoluogo: Salisburgo (abitanti 37,856).
5. Stiria (Steiermark ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nel caso degli algoritmi genetici si generano popolazionidi soluzioni (distribuite in tutto lo spazio Milano 1979).
Camera dei deputati, Banche dati e tutela della persona, a cura di R. Pagano, con introd. di V. Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolaredi informazioni da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale di , Alberghi, motel, ristoranti, Milano 1961. Architecture d'aujourd'hui ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] davano occasione a grandi radunate dipopolo. Certo la gente comune si scale e gli ascensori, contiene: il banco del portiere, quello della posta, quello tempi; e se ne hanno p. es. a Milano (Albergo famigliare per le signore), a Monfalcone (Albergo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...