GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] la tradizione laica, democratica e popolare del Risorgimento trovarono il G. Banca operaia cooperativa, dove operò come direttore-cassiere, nella Società didi Pavia, Fondo Cairoli (cart. XV, b. 675) e presso la Fondazione G.G. Feltrinelli diMilano, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] Banca commerciale italiana diMilano, che ne rilevò un pacchetto azionario, costituì la società anonima Pietro Miliani con 5 milioni di difesa della piccola proprietà contadina e delle popolazioni appenniniche; di queste si fece interprete dal 1905 al ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] comunale di Lumezzane, e, nell'ambito istituzionale della città di Brescia, consigliere della Bancapopolare, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, ad ind.; A. Fappani, Enc. bresciana, VI, Brescia ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] 'edificio della Bancapopolare fra via Carbonesi e via Val d'Aposa permettono di stabilire qui ; M. Zuffa, Osservazioni sull'arte villanoviana e protofelsinea, in Cisalpina I, Milano 1959, pp. 247-60; id., La questione etrusca in Felsinea, in Civiltà ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] Roma 1896, pp. 298 S. (sub voce Colonna-Sciarra); M. Quilici, Banca Romana,Milano 1935, pp. 465, 586, 679; G. D'Annunzio, Roma senza lupa. Cronache mondane,a cura di A. Baldini e P. P. Trompeo, Milano 1947, pp. VIII, X, 19, 22, 41, 224; G. P. Carocci ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] che il B. condusse contro il Fortis accusandolo di corresponsabilità nel crollo della Bancapopolare (1894), della quale il Fortis era stato presidente, e di aver abusato del credito della banca per fini politici. La lotta culminò nelle elezioni ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] cooperativa di produzione e fu consigliere della Bancapopolare. In occasione del congresso cooperativo di p. 287; F. Anzi, Il Partito Operaio Italiano (1882-1891), Milano 1933, pp. 38-39; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tra T. e Milano. Tale progetto, noto come ‘Torino Milano 2010’ o anche del tempio della Gran Madre di Dio. La popolazione, che durante l'epoca napoleonica si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] popolandodidi 2,71 persone (era 2,88 nel 1971).
Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca , Dieci secoli di teatro inglese (970-1980), Milano 19872.
Archeologia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sua densità dipopolazione non arriva europea, Milano 1989; di una banca centrale indipendente o comunque in grado di utilizzare gli strumenti tipici di controllo dell'offerta di moneta di cui dispongono le banche centrali dei paesi a economia di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...