DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] sua attività di imprenditore.
Esemplare, in tal senso, la vicenda della Bancapopolaredi credito, sorta 430/17 e 436/61. Per le biografie cfr. Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B. Montale, Un mazziniano dimenticato: F. D., ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] di una minaccia di scomunica da parte del vicario del vescovo di Lodi, inoltrò all’arcivescovo diMilano del S. Gerolamo tra i ss. Pietro e Paolo (Lodi, collezione della Bancapopolaredi Lodi), datato tra il 1512 circa (I Piazza, 1989, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] di secondo piano, fu nella scelta strategica di realizzare, nel 1933, un accordo territoriale con l’altra grande banca dell’area, la Bancapopolaredi Lecco (Consiglio didiMilano (dal 1922). Nel settore della produzione e della distribuzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] una collina, è articolato intorno a una serie di grosse colonne a rochi di materiali differenti. A partire dal 1973 ha luogo il progetto di ampliamento della sede scaligera della BancaPopolaredi Verona, nel quale la ricerca scarpiana insiste sulla ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la carica di segretario della Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Bancapopolaredi Forlì, nell le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Fiori il premio istituito dalla sede milanese della Bancapopolaredi Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti diMilano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì la sua prima personale ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] a Roma capitale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 517 s.; F. Soldi, Risorgimento cremonese, 1796-1870, Cremona 1963, ad ind.; U. Gualazzini, Il primo secolo di vita della Bancapopolaredi Cremona (1865-1965), Cremona 1965, passim; B. Loffi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] Pascoli).
Dopo un breve impiego presso la Bancapopolaredi Novara, nel 1892 pubblicò a puntate il di “Addio giovinezza”…, Milano 1954; A. Cajumi, Prefazione a E. Ragazzoni, Poesie, Milano 1956, pp. IX-XXIV; A. Viviani, Ombre del mio tempo, Milano ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] di Perugia, alle quattro teste, probabilmente di Apostoli, sempre di una collezione privata perugina e alle quattro figure di Evangelisti ora nella sede di Spoleto della collezione della Bancapopolaredi , a cura di M. Gregori, II, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , 298 s., 431, 469-478, 504 s., 522; Palazzo Thiene. Sede storica della BancaPopolaredi Vicenza, a cura di G. Beltramini - H. Burns - F. Rigon, Milano 2007; M. Zuccollo - A. Piacentini, Uguccione da Thiene dedicatario della Contra eum qui maledixit ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...