CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nel 1871 la Bancapopolaredi Novara.
Il C. studiò all'università di Torino e in seguito a quella di Roma dove si laureò ad Indicem; E. Cerruti, Visti da vicino: memorie di una ambasciatrice, Milano 1951 (ricordi della moglie); G. Salvemini, Prelude ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, 4 lettere di Raggio; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Ispettorato Generale, l.211, f. 1; Sondrio, Bancapopolaredi Sondrio, Fondo Vilfredo Pareto, 10 lettere alla Ditta ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] disegni preparatori in parte conservati nelle collezioni Pellini (Milano) e della Bancapopolaredi Lecco: ciò, con tutta probabilità, grazie alle relazioni di Paternoster, originario di Monza.
Il progetto, contrassegnato dal motto Crisantemo, era ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] degli anni Sessanta fu tra i promotori della Bancapopolaredi Genova, di cui fu eletto direttore. Nella seconda metà I Mille. Da Genova a Capua, Firenze 1903; F. Crispi, I Mille, Milano 1911; G.C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912; A. Corsi, La ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Dal 1919 al 1948 fu presidente della Bancapopolaredi credito di Bologna. Nel 1923 fu nominato socio sul contributo degli economisti, ibid., pp. 359-436; Annali dell'economia italiana, IV, Milano 1982, pp. 166 n., 184 s., 249, 300 n.; VII, I, ibid. ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di ingegneria intrapresi al Politecnico diMilano si dedicò interamente al rilancio dell’azienda di famiglia che rinacque nel 1945, nella forma di sedi della compagnia di assicurazioni Fondiaria e della Bancapopolaredi Novara.
Alle realizzazioni ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Bancapopolaredi Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in quegli ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di S. Agostino, il M. lavorò, sempre a Cesena, a palazzo Fantaguzzi (ora sede della Bancapopolaredi (pp. 796 s. per Melchiorre); M.C. Gori, Decorazioni a Cesena dal barocco all’eclettismo, Milano 1991, pp. 33, 39, 45, 47-73, 77 s., 82 s., 86-88, 90 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] architettura. Atti del Convegno... 1988, a cura di P. Carpeggiani - L. Patetta, Milano 1989, pp. 61-66 (in particolare p. 62); A. P. e i suoi “Trattati” di architettura, in Notiziario della BancaPopolaredi Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] Accademia di belle arti di Venezia. Da studente elaborò un progetto di concorso per la Bancapopolaredi Conegliano archivio, per la stazione ferroviaria diMilano in occasione del secondo concorso (1912); il municipio di Tricesimo (Udine; 1913-19). ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...