FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] palazzo della Permanente diMilano alla presenza di Mussolini. La mostra raccolse opere di più di centodieci artisti su e Cinquanta, per il cinema S. Marco, per la Bancapopolaredi Bergamo e per la sala consiliare del Municipio. Numerose furono ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] in Il Nord, 8 sett. 1987; G. Silengo, Ritratto di G. G., in Boll. trimestrale della Bancapopolaredi Novara, 1989, n. 3, pp. 84 ss.; A. e gestione di una risorsa, a cura di M.V. Anrico Gallina, Milano 1996, pp. 223 ss.; M. Pagnucco, Le carte di G. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] A. P. nel palazzo già Bellini in Novara sede e proprietà della BancaPopolaredi Novara, Novara 1990; G. Testori, La realtà della pittura, a cura di P.C. Marani, Milano 1995, pp. 476-484; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] una terza S. Rosa da Lima, ora di proprietà della Bancapopolaredi Crema. Il ricorrere dello stesso soggetto non deve L'estro e la realtà. La pittura a Crema nel Seicento (catal., Crema), Milano 1997, pp. 22-26; C. Alpini, G.B. L., ibid., pp ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Banca commerciale triestina, la Bancapopolaredi Trieste e la Banca triestina di ind.; A. Millo, L’élite del potere a Trieste. Una biografia collettiva, 1891-1938, Milano 1989, ad ind.; A. Ara, Gli ebrei a Trieste, 1850-1918, inRivista storica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi diMilano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei Piazza e il suo viaggio nel mondo della pittura, in Bollettino della Bancapopolaredi Lodi, 1987a, n. 3, p. 40-42; Id ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Il Lavoro italiano, La Cooperazione milanese, tutti editi a Milano; L'Azione sociale, di Faenza; Il Domani sociale e il suo supplementoCooperazione popolare, diMilano-Roma; L'Avvenire d'Italia, di Bologna; L'Osservatore romano; il Boll. uffic. dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Esercizi, VII (1984), pp. 62-81; G. Sapori, Bancapopolaredi Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri 84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52, 217; Ricerche in Umbria, ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] sottrasse all’edificio della Bancapopolaredi Novara ogni principio di frontalità prospettica rispetto all’ ; Architettura e urbanistica, Torino 1958; Tecnica e civiltà, Milano 1960; Nuove tecniche e materiali. Loro influenza sull’architettura, ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] devono citare quella natalizia della Società per artisti e patriottica diMilano (1889), dove presentò circa venti lavori, tra olii e per il G. dal dipinto Maternità di G. Previati (Novara, Bancapopolaredi Novara) che veniva introducendo, attraverso ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...