BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] di artigiani in quegli anni operava la Cassa di Risparmio e, qualche anno dopo, la BancapopolarediMilano, XIV, Milano 1960, p. 579; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, Milano 1962, pp. 108-110; L. De Rosa, Il Bancodi ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Binasco 1869 - Milano 1961). Fondò (1894) la Bancapopolare cooperativa della Lomellina; fu direttore (1913-45) della Bancapopolaredi Novara, che per opera sua si estese in tutta [...] l'Italia settentrionale e centrale; collaboratore di L. Luzzatti in materia di credito cooperativo; senatore del Regno (dal 1933). ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economia politica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] nell'università di Catania (1904-07) e in quella di Bologna (1907-37). È stato presidente della Bancapopolaredi credito di Bologna ( , Catania 1907; Oro e carta nella guerra europea, Milano 1915; La politica economica e finanziaria del fascismo, ivi ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui [...] rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo di F. Faruffini. Dopo un periodo di ricerca in cui i temi storici, 1891, Novara, BancaPopolare; Marie ai piedi della Croce, varie versioni, 1890-1900; Re Sole, 1890-93, Milano, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di lavoro dove il riferimento finanziario era rappresentato dalla Bancapopolaredi Caserta. D’altra parte, senza il ricorso alle banche laiche collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano all’inizio degli anni Sessanta), e l ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] nostri amici che ci aiutino a dare al popolo italiano la sublime scossa di cui è capace certamente e che deve emanciparlo fine di giugno ad ottenere un prestito dalla banca Belinzaghi diMilano. Nell'agosto 1860 il C. si unì a un gruppo di volontari ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] che Marco Rocco, uomo politico ed azionista della Bancapopolaredi Napoli, nella seduta del 4 Sett. 1903 del città di Napoli. Contr. allo studio del problema napolitano, Napoli 1902, p. 67; R. Colapietra, Napoli fra dopoguerra e fascismo, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] bancario, con l'ottenimento di prestiti sia da banche locali - come la Bancapopolaredi Lecco - da lungo 24; Primo stabilimento ital. per la produzione di formaggi di lusso. Caseificio Davide Galbani, Melzo (Milano), Aarau-Lugano s.d. (ma 1914); ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Bancapopolaredi Vicenza, Camera di commercio), sorretta da una preparazione che sempre più si sforzava di La scienza moderata. F. L. e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri, Milano 1992; quindi a L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell' ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Eugenio Novello, amministratore della Bancapopolaredi Lodi, mise in discussione la consuetudine di concedere a Paolo Polenghi un Carlo Polenghi a San Fiorano è conservata nell’Archivio di Stato diMilano, fondo Catasto, bb. 8786, 8786 bis. Notizie ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...