DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , a cui sovrintendeva L. Einaudi, come governatore della Banca d'Italia, essendo stato fissato il cambio della lira 1966, ad Indicem. Si veda anche il vecchio lavoro di S. Jacini, Storia del Part. popol., Milano 1951, e il profilo del D. in P. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] popolaredi assorbire, anche intensamente, i prodotti dell'industria culturale, che le capacità didi Firenze, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Carcano: il senato seguì l'esempio del duca diMilano, che aveva fatto costruire un grande ospedale generale di Andrea Gritti. Con il suo matrimonio Gritti si era legato al potente banchiere Alvise Pisani, inoltre apparteneva ai Primi. Il popolo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] : «Si divide tutto il Popolodi Venetia in Gentil’huomini, Cittadini ’arrivo tra i banchi del maggior consiglio di personaggi che avevano ’amministrazione dello Stato diMilano a mezzo il ’500, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di capitale Verri, Cesare Beccaria, Gian Domenico Romagnosi a Milano, e poi nel Novecento Luigi Sturzo e, termini di livello di benessere della popolazione, di rendimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] peuples, Paris 1990. (tr. it.: Storia dell'Europa: popoli e paesi, Milano 1990).
Junius (Luigi Einaudi), Lettere politiche, Bari 1920. diBanche Centrali (SEBC), un organo a carattere federale, composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Fonogram.
Le vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi delle fiere, si riempirono di copertine dove occhieggiavano, in un a Campi salentina, a cura di T. Dodaro, Bari 1989.
G. Sabino, Il Decamerone popolare, Milano 1991.
G.B. Bronzini, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] si segnala il ruolo delle grandi banche, Comit e Credit, e più diMilano resta la maggiore in Italia, seguita da quella di Bologna), al Piemonte (si pensi al Salone internazionale del libro di in età liberale la più popolosa città del Paese che vantava ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] della monarchia popolare, condannando la formula di compromesso "per grazia di Dio e volontà 57 N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935 Id., Fine di secolo, II, Il dramma di C., in Nuovi problemi di politica, storia ed economia, ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] alla popolazione, per cui l’estorsione permanente risulta alla fine di gran lunga migliore di una situazione di anarchia metropolitane (come nel caso diMilano e Torino), oppure ancora in posizione strategica per il movimento di merci e persone (è il ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...