POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di architettura, in Notiziario della BancaPopolaredi Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi. Una colonia, un feudo, una comunità, a cura di , pp. 255-259; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] . in Frigieri Leonelli). Una veduta modenese fu inviata dallo J. anche alla XV Biennale veneziana del 1926 (Una nevicata a Modena, ora a Modena, Bancapopolaredi Verona - Bancodi S. Geminiano e S. Prospero).
Nello stesso anno lo J. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a terzo fuoco a partire dal 1773, solo dunque di poco in ritardo rispetto a Milano, Lodi e Pesaro (Vitali, 1986, p. 257). Tale Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Bancapopolare, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] lodi per di E. G., in Mitteilungen des Kunsthistorisches Istitutes in Florenz, XXVIII (1984), pp. 434-442; A. Mazza - L. Pasinelli, in Dal Correggio ai Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. 501-506; L. Peruzzi, I dipinti antichi della Bancapopolare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] (19 apr. 1932-9 apr. 1973) la Banca provinciale lombarda, nata dalla fusione del Banco lodigiano di Codogno, dei Banco S. Alberto diLodi, dei Credito pavese di Pavia e dei Banco S. Siro di Cremona. Durante la sua gestione, non solo vennero ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] sentimento, questo, che lo aveva reso molto popolare in Trastevere quando nel '95 vi aveva et Bismarck, in Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di tele, già raccolte sotto la denominazione di "Monogrammista romagnolo PM", sulla base della sigla che compare in un dipinto appartenente alla collezione della Bancapopolare emiliana, dal cosiddetto Pittore di Rodolfo Lodi all'anonimo definito da ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Falqui, Arch. dei ritagli, sub voce); altri materiali di vario genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione BancaPopolare), Milano (Biblioteca Brai-dense), Modena (Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] di Ernesto Pirovano si legò sempre più all’architettura cimiteriale: a Mortara si occupò dell’ampliamento del cimitero civico (1910-13); a Cremona, dove si era già fatto notare con un progetto mai realizzato per la nuova sede della Bancapopolare ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , di tenersela, in quanto, essendo vacante l'Impero, era lui e non quel cavaliere che lo rappresentava. Quando poi una parte del popolo fiorentino tramò per richiamare Giano della Bella, B., d'accordo con i magnati e le sfere dell'alta banca ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto fortemente chi è addormentato o...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...