Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] città in silenzio come morti, invece di andare cantando lodi al signore, come è costume con tasse mensili imposte ai membri della "banca" e con multe ("ponti") raccolte da -70 per cento della popolazione. All'interno di questo strato, il livello ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] popolidi rifermento anche inediti (l’alpinismo, il turismo montano).
Questa cultura di rinascita e di mescolanza, di pluralismo e di alla privatizzazione delle Casse di risparmio e delle Banche del Monte. [...] Le fondazioni di origine bancaria sono ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , di accrescere il capitale. Lo scrivente non lesina lodi allo spirito collaborativo della Banca Veneta Vicenza intorno al 1866: le origini della Bancapopolare, in Storia della Bancapopolare vicentina, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] una serie di guerre tra gli Stati italiani, finché con la pace diLodi del 1454 strettamente connesso a questo culto, popolare non solo a Firenze. Nello accorto ed esperto. Attraverso la filiale del banco mediceo a Bruges egli si fece mandare dalle ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a terzo fuoco a partire dal 1773, solo dunque di poco in ritardo rispetto a Milano, Lodi e Pesaro (Vitali, 1986, p. 257). Tale Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Bancapopolare, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] lodi per di E. G., in Mitteilungen des Kunsthistorisches Istitutes in Florenz, XXVIII (1984), pp. 434-442; A. Mazza - L. Pasinelli, in Dal Correggio ai Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. 501-506; L. Peruzzi, I dipinti antichi della Bancapopolare ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] e affollato disegno del M., accompagnandolo con una lettera dilodi, ma non aveva ottenuto alcun risultato. Lo stesso Marsili sono le quattro grandi Storie di Sansone, oggi nelle collezioni della Bancapopolare dell’Emilia Romagna, commissionate ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] (19 apr. 1932-9 apr. 1973) la Banca provinciale lombarda, nata dalla fusione del Banco lodigiano di Codogno, dei Banco S. Alberto diLodi, dei Credito pavese di Pavia e dei Banco S. Siro di Cremona. Durante la sua gestione, non solo vennero ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] sia le cinque soprapporte con Paesaggi, già riferite a Lodi e ora restituite al M., sia i cinque grandi Paesaggi ; Le collezioni d’arte della Cassa di risparmio in Bologna e della Bancapopolare dell’Adriatico, a cura di A. Coliva, Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] sentimento, questo, che lo aveva reso molto popolare in Trastevere quando nel '95 vi aveva et Bismarck, in Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto fortemente chi è addormentato o...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...