Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] mondo. La regione orientale della Sierra Leone fu del gruppo della Banca mondiale (Miga), che Africa, Caraibi, Pacifico), che le consentono libero accesso al mercato europeo. Analogamente, l le concessioni più importanti perl’estrazione di ferro, con ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] per i successivi tre anni di transizione. La comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) invitò allora Tandja ad aprire un dialogo con lbanca centrale (la Bceao – Banca centrale degli Stati dell’Africa ’Africa al cuore orientale ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , dove operò perl’accordo anglo-franco-italiano per le sfere d’influenza in Africaorientale. L’esperienza era confacente Soveria Mannelli 2015, s.v.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] dell’accordo di pace, siglato a Roma.
Per lungo tempo il Mozambico è stato considerato come Fondo monetario internazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo di campi di gas e petrolio in Africaorientale. Anche l’Eni si è ritagliata un ruolo ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] del regime tra 1926 e 1927 schiudeva nuove opportunità perl’istituto e la parziale riforma bancaria del 1926 offriva segnò l’apogeo della banca e gli anni successivi l’espansione internazionale (Eritrea, Spagna, Albania e AfricaOrientale Italiana, ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] valutazioni della Banca Mondiale, Africaorientale, la speranza di vita è ancora inferiore, compresa tra i 40 e i 45 anni. Va anche aggiunto che in molti paesi dell’Africa subsahariana l Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] occidentale (Ecowas) e il Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato.
Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei suoi membri, il Cen-Sad è attivo nel coordinamento dei sistemi ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato.
Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei suoi membri, il ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] di tutta l’Africa. Tale modello sarebbe stato adottato, negli anni successivi, da molti altri paesi del continente, attraverso l’istituzione di organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] di tutta l’Africa. Tale modello sarebbe stato adottato, negli anni successivi, da molti altri paesi del continente, attraverso l’istituzione di organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e ...
Leggi Tutto