FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] F. e la Banca commerciale fra gli azionisti Italianel Mediterraneo e la questione tripolina…, Roma 1911; Contro il Turco, per il nostro pane, in L'Idea nazionale 45, 80, 87, 93, 140; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Roma-Bari 1978, p. 11; ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Nel corso degli anni Trenta, maturò la sua posizione politica con particolare riferimento al futuro della Sicilia, coniugando l’idea nazionale due parti del Regno all’unione contro Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] in seconda della guardia nazionale, carica da cui d'Italia, che videro la crisi di numerosi istituti di credito, divenne tesoriere della Cassa di risparmio di Perugia, di cui fu presidente dal 1872 (la Cassa di risparmio si fuse nel 1889 con la Banca ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Regno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra il sovrano e il ministero, l’esercito e la guardia nazionale Il generale P. in Abruzzo nel 1859-60, Città di Castello Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] nel 1893 venne in discussione il progetto governativo di assorbimento per fusione nella costituenda Bancad'Italia di due istituti di credito fiorentini, la Bancanazionale toscana e la Banca concordia che regnavanel Partito liberale monarchico ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] : nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell Italia (1815-1861), Roma 2012, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] Nel marzo 1811 fu promosso tenente e l’anno successivo entrò a far parte della cavalleria leggera della guardia reale. Tra il 1814 e i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’ItalianelRegnoBanca del Risorgimento nazionale - Dizionario Rosi ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di nuovo nelRegno di Sardegna. Banca alla Regìa, separazione d'ogni Chiesa dallo Stato, attuata nelnazionale, Terni 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di questo storico accordo che si decise, auspice il direttore generale della Bancad'Italia, Bonaldo Stringher, di costituire entro il 1918una associazione fra le banche e i banchieri italiani. Il B. partecipò alle laboriose trattative preliminari e ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dello Stato italiano, Acireale-Roma 2013, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ad vocem, http://notes9. senato.it/web/ senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (18 giugno ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...