PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo della Banca P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, a cura I Ministri della Giustizia nel primo trentennio del Regnod’Italia da Cassinis a ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] nel Fondo Petitti di Roreto presso il Museo nazionale del Risorgimento italiano 24-32; A. Moscati, I ministri del Regnod’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410. Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , Il Parlamento del Regnod'Italia, Milano 1866, pp. 1021-1024; L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 130; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad vocem; A. Norelli, Il Ministro D. P.G. nel tramonto del fascismo, Napoli 1992; La Bancad’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945 ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] informarono l'azione del C. anche dai banchi del consiglio comunale e provinciale di Udine, nazionale, svolto in Consiglio provinciale nel maggio 1911, in occasione delle feste celebrative per il cinquantenario della proclamazione del Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] alle banche Rieletto per l'ultima volta nel 1895, partecipò poco ai lavori nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 59 s.; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Grimaldi.
Incorso nel rifiuto del Finali - che aveva presieduto con rigore l'ispezione delle banche - Giolitti, , 200, 233, 457, 475; Diz. del Risorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 51, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] della lotta per l'indipendenza nazionale: in tal senso si esprimeva Piemonte, con r.d. 18 marzo 1860 il B. fu chiamato a far parte del Senato del Regnod'Italìa: fu assiduo alle la creazione della Banca Pontificia per le Legazioni nel 1855: tra i ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] seconda sull’avviso a ruote Monzabano, impegnato nel trasporto delle truppe francesi da Marsiglia a Genova giorni prima della proclamazione del Regnod’Italia. Il 1° aprile Pacoret Banca dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell'Italia ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e dal dopoguerra fino al 1928 fu vicepresidente e poi presidente della SAT. Nel 1919 e poi nel 1921 rifiutò le offerte di ricoprire la carica di senatore del Regnod’Italia, ma declinò anche l’invito di Giovan Battista Pirelli ad assumere la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...