POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] (Uom d’oggi, uom fatto di mollezza); la sensibilità religiosa minata dal dubbio (Rimorso).
Espulso nel novembre 1830 dal Granducato di Toscana insieme al padre (il resto della famiglia aveva già fatto ritorno nelRegno delle Due Sicilie nel giugno ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di nuovo nelRegno di Sardegna. Banca alla Regìa, separazione d'ogni Chiesa dallo Stato, attuata nelnazionale, Terni 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] banca a Francoforte e poté perfezionare la conoscenza della lingua tedesca.
Rientrato in Italianel ’Azienda nazionale idrogenazione in Italia come nelRegno Unito.
Nel 1967 frequentò era stato insignito nel 1969 con il Cervo d’argento alla XIII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Club Le Vie d'Italia (1949, n. 9) pubblicherà l'articolo Goethe in Italia. Nel bicentenario della nascita. Acquarelli e disegni del viaggio in Italia.
Il1º luglio 1941 era entrato a fare parte dell'ufficio studi della Banca commerciale italiana di ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] nel maggio 1883 bandito dai territori del RegnoD’Annunzio, cui si sforzava di assomigliare e che incontrò forse nel settembre 1906.
Dall’aprile del 1907 al settembre 1908 prestò servizio militare nel R. Esercito italianoBanca convegno nazionale… 1983 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...