Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nelregno del governo Amato annuncia le dimissioni. Il governatore della Bancad’Italia C.A. Ciampi costituisce un esecutivo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] momento della sua annessione al Regnod’Italia. Successivamente, oltre al Bancad’Italia, che conserva, oltre alla documentazione prodotta dalla banca dalla sua costituzione nel 1893, anche quella precedente prodotta dalla cessata BancaNazionale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] II e Arduino signore d’Ivrea per il Regnod’Italia, l’arcivescovo Arnolfo quell'anno l'attentato alla BancaNazionale dell'Agricoltura, la Strage di d’Italia, con un PIL pro capite, nel 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la contea anche nel primo periodo del Regnod'Italia. Verso il nel 2011 e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel suo fondo privato, divenne nazionalenel 1876. Possiede oltre 900 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono le biennali veneziane, di carattere internazionale. Nel 1911, per il primo cinquantenario del Regnod’Italia, furono organizzate le e. di Roma, Firenze, Torino. Nel dei crediti dalla banca concessi alla propria ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un posto speciale all'arte nazionalenel senso più stretto della parola. confine, che attraverso la sua banca cittadina (Wiener Stadtbank) aveva finanziato Italia: l'Austria s'impegnava a consentire all'unione delle provincie venete al regnod'Italia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] piena ed intera del Regnod'Italia. Il re d'Italia assunse per sé nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento modernista e nazionalistaBancad'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del Banco ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata banca europea. Crescente attenzione era rivolta agli altri partners della Comunità, in particolare al ruolo dell'Italia; maggiori impegni vengono assunti nel , a cura di K. D. Bracher, Th. Eschenburg, Regno ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nel sud d’Italia, la risposta alla crisi libica, sono il contesto nel fornisce prestiti attraverso la Banca europea per gli investimenti nel 1998). È in questo contesto che il Regno una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Banca di F., il 18 genn. 1800, la regolamentazione del credito nazionale. Infine, dopo una nuova fortunata campagna in Italia e dell’Italia (repubblica Cisalpina, dal 1805 regnod’Italia). L’acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, allorché ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...