GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] banchenazionali: la Banca romana, la Bancanazionale e il Banco di Napoli. Superò anche questa bufera e quando, nel la XVII legislatura, Roma 1892; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] nel 1855 il M. fondò, ispirandosi al Politecnico di C. Cattaneo, il Giornale delle arti e delle industrie. Organo degli interessi economici del Regnod'Italia Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] sospetta di mene contro l'appena proclamato Regnod'Italia, subì nel 1863 a Napoli un processo politico, subalpino e nazionale,Roma 1896, pp. 298 S. (sub voce Colonna-Sciarra); M. Quilici, Banca Romana,Milano 1935, pp. 465, 586, 679; G. D'Annunzio, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] terriero, fu governatore della Bancad'Italia dal 1945 al 1948 editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1999, grande rilievo come La Storia di Elsa Morante nel 1974: un vero e pregnante 'caso', con ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dell'ingresso nel Convitto nazionale di Fano , Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem. Sul C. storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regnod'Umberto I" (nel centenario della nascita), in Rass. st. d ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Regno balcanico, che descrisse nelnazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all'estero di R. Fuà.
Di Macedonia, Bulgaria e Balcani il M. tornò a trattare nelBancad'Italia, commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] come La fine di un Regno (Città di Castello 1895) Ricordi: nel 1875 Signorina! Letterina amorosa, nel 1877 Chi fu travolto dallo scandalo della Banca Romana, Pesci si dimise e Caffè. Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...