PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] M. Rosi (Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp . Pieri (Lo spirito pubblico in Toscana nel 1849-50 nei dispacci confidenziali dell’inviato Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] cavaliere del lavoro per i suoi meriti imprenditoriali, mentre nel 1909 fu insignito della carica di senatore del Regnod’Italia. Entrò a far parte fin dalla fondazione dell’ateneo, nel 1902, del consiglio direttivo dell’Università commerciale Luigi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] ponderosi volumi della Bancad’Italia su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 politica fiscale e le entrate effettive del Regnod’Italia: 1860-1890 (Torino 1958) con 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), tra ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] banchenazionali: la Banca romana, la Bancanazionale e il Banco di Napoli. Superò anche questa bufera e quando, nel la XVII legislatura, Roma 1892; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] bancanazionale. Nel s., 689; D. Balani, Il vicario Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991; Id., Lo Stato sabaudo e la crisi dell'ancien régime, in L'eredità dell'Ottantanove in Italia ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] della "sociabilità nazionale", nel cui interesse unico credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , pp. 7, 97, 149, 276, 280; Giolitti e la nascita della Bancad'Italianel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 200, 248 deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II, pp. 133 s.; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, IV, La ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] nascita della Bancad'Italianel 1893, a Regnod'Italia, IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, pp. 211-224; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere, 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, all'interno dello schieramento moderato temi e questioni di carattere nazionale, anche se il marchio dell popolari, banche cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ) – che sarebbe diventato prefetto nel 1945 – e Maria Emma ( nazionaleRegnod’Italia, Roma 1978, ad nomen; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’ItaliaBanca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...