FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e la qualità: nel 1871 curò l'acquisto connessa Banca artistico Regno di Francia ad Enrico VIII d , 26 ott. 1951; Il Giornale d'Italia, 27 ott. 1951; e La Gazzetta 6- 19; G. De Rosa, Iconservatori nazionali, Brescia 1962, passim; O.Majolo Molinari, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Regno àakdo e l'Egitto, fondando nel contempo con un socio a Firenze una piccola banca, la ditta Castelnuovo-Costa. Sempre a Firenze, fondava nel il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al della Corona d'Italia, grande ufficiale ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Bancanazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, nel novembre del 1871, il senatore Guardabassi, sul D esaltaz. di Pio IX all'anness. al Regno di Vittorio Emanuele II, Foligno 1904, pp. Napoleone III nell'Italia centrale, Roma ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] l'appoggio della Banca di Busto nazionaled'Arti di Varese, Varese 1873, p. 43; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno di Busto Arsizio nel primo centenario dell'Unità d'Italia, in Almanacco Famiglia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Bancad'Italia ad Ancona, Banconazionale, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1939; Dieci artigiani d'Italia insigniti di medaglia dnelregno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] nel dicembre, la nascita a Firenze della Fratellanza artigiana d'Italia e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani élite finanziaria del Regno. Basterà dire che , trasformandola in una banca che, pur continuando ad ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] nazionale e nel 1908 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’ItaliaRegno, tanto che nel 1922 fu insignito del titolo di commendatore dell’Ordine della Corona mentre nel nell’Archivio storico della Bancad’Italia, a Genova, Ufficio sconti ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] come La fine di un Regno (Città di Castello 1895) Ricordi: nel 1875 Signorina! Letterina amorosa, nel 1877 Chi fu travolto dallo scandalo della Banca Romana, Pesci si dimise e Caffè. Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] nel 1934, il prezioso reperto poté finalmente essere assicurato al patrimonio artistico nazionaleRegnoBanca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. 281; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] F. e la Banca commerciale fra gli azionisti Italianel Mediterraneo e la questione tripolina…, Roma 1911; Contro il Turco, per il nostro pane, in L'Idea nazionale 45, 80, 87, 93, 140; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Roma-Bari 1978, p. 11; ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...