CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal C. gli valse da parte della Bancanazionale del Regnod'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e sempre più a fondo il patrimonio d'arte, il C. compì un viaggio nel Kantō, nel Chūbu e nel Kinki, accompagnato da Tokunō Yoshisuke (che ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi (Arch. di Stato di Massa, Banca Elisiana, cart. 203) ci si , forse del 1911, sulle belle arti nelRegnod'Italia (Arch. di Stato di Milano, Studi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] pp. 3-42).
Nella sua opera più fortunata, Ilpassato, il presente e l'avvenire della pubblica amministrazione nelRegnod'Italia (Firenze 1865), il D. fu tra i primi uomini politici a gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] per più di un trentennio, accanto alla "BancaNazionale del Regnod'Italia", il più importante ed attivo degli istituti voll., Leipzig 1927-1928. Per la storia economica e politica d'Italianel periodo in cui il B. fu direttore dei "Credito mobiliare ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Edoardo Sonzogno (editore del quotidiano Il secolo, fondato nel 1866); inoltre, fu membro del Consiglio di reggenza della Bancanazionale del Regnod’Italia, e del consiglio di amministrazione delle Strade ferrate meridionali. Importanti ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] legame con la Banca Rothschild, obiettivo che direzione del movimento nazionale, concepì e Regno di Sardegna in Regnod’Italia, facendo proclamare Vittorio Emanuele II re d’Italia, il 17 marzo 1861. Rimaneva irrisolta la «questione romana». Nel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nel nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali cittadino del Regnod'Italia, nel quale unico Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] nazionale esperienza d. Banca Commerc. Ital., Regnod'Italia, VI, Roma 1976, pp. 169-186; M. Sagrestani, Italia di fine secolo. La lotta politico-parlamentare..., Bologna 1976, ad Ind.; G. Mori, Le guerre parallele. L'industria elettrica in Italianel ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Quintino Sella, lo nominò consigliere della Corte dei conti del Regnod'Italia, insediata il 1º ott. 1862.
Aveva inizio un periodo Scialoja nel precedente gabinetto Ricasoli), "poscia colla BancaNazionale e il Credito Mobiliare italiano, infine ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Banca commerciale italiana. del Credito italiano e del Banco di Roma, istituti che, con la riforma del 1936, assunsero la qualifica di banche di interesse nazionale. Nel fonti: Calendario Generale del Regnod'Italia, ad annos; Annuario parlamentare ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...