EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] Bancanel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, pp. 318, 320; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, pp. 230, 763, 771, 841; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] nel 1855 il M. fondò, ispirandosi al Politecnico di C. Cattaneo, il Giornale delle arti e delle industrie. Organo degli interessi economici del Regnod'Italia Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] .
Quando, nel 1893, Giolitti venne investito dallo scandalo della Banca romana, il Roma 1992. T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; G. Racca, Il alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad indicem; M ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] Italia l'approvvigionamento di materie prime e la fondazione di una bancaNel novembre 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazione nazionale cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, p. 636; R. De ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] il Regnod'Italia.
d'Italia, che era stata costituita neld'Italia. Impresa, lavoro e tecnologie in un secolo di siderurgia toscana (1865-1975), Bologna 1991, pp. 18, 25, 32, 39, 44 s., 53, 58, 65-67, 81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] nazionalenel quadro di un liberalismo progressista, lealmente fedele alla monarchia.
Nel dello scandalo della Banca Romana.
Presentato da . 513-522; G. Arangio Ruiz, Storia costituzionale del Regnod'Italia, Firenze 1898, p. 494; P. Vigo, Storia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "dello Statuto e delle leggi del Regno" ai nuovi territori, con le 184) da cui uscirà eletto nel Consiglio nazionale.
Il D. "italiano" non ritrovò a Roma tutti L. Einaudi, come governatore della Bancad'Italia, essendo stato fissato il cambio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Milano e in tutto il Regno lombardo-veneto; e poiché queste , di ragioneria, di banca, di moneta, di , di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 appendice di Considerazioni sulle cose d'Italianel 1848, il secondo nell' ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] un o.d.g. con il quale i partiti antifascisti si costituivano, sotto la sua presidenza, in Comitato di liberazione nazionale "per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza e per riacquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accadde pure in Austria, nelRegno di Napoli, nelRegno di Sardegna, Venezia concedere a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in e la guardia nazionale. Altro provvedimento del Granducato, come il banchiere e consulente amministrativo Jean- ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...