Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] alla testa della banca, ponendo però nazionalismo (1900-1915), in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 117; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, pp. 128, 130 e n ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] ai Lincei, nel 1902, come socio corrispondente e dal 1918 come socio nazionale.
La sua della città al Regnod’Italia, Pasolini svolse ricerche d’archivio sulle relazioni Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Italia per l'attività di banchiere e dividendo il suo tempo tra Firenze e la proprietà di Leucaspide presso Taranto, acquistata nel liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. subalpino e nazionale, Terni ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] nel 1864 fu chiamato dal Nicotera a dirigere Il Popolo d'Italia a Napoli, giornale dell'Associazione Unitaria Nazionale attuare una banca operaia. p. 108; F. Brancato, La Sicilia nel Primo ventennio del regnod'Italia, Bologna 1956, p. 369; G. Carocci ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] breve periodo, del Banco Occidentale. Nel settembre 1860, la Fenice , un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo, contatti con i corrispondenti e gli esuli nelRegnod'Italia, da L. Fortis a E. Solferini ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] nel caso della sottoscrizione nazionale promossa insieme con l'amico C. Della Ripa per offrire una spada d'onore a G. Garibaldi, reduce dalle imprese di Montevideo: tale idea rappresentò il primo attestato di riconoscenza manifestato in Italia al ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] gravi difficoltà., Il C. si rivolse al banchiere P. Bastogi, che era, allora, in rieletto al primo Parlamento del Regnod'Italia, per lo stesso collegio ( presto ritiratosi. Nel '68 fu anche eletto presidente dell'Associazione nazionale delle cartiere ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Regnod’Italia.
Sconfitte le sue posizioni, nella sua seconda esperienza ministeriale, proprio da responsabile dell’Interno nel 1872 e il 1873 le tensioni con Sella sulla Bancanazionale toscana, massimo soggetto finanziario della regione che aveva ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Alta Corte di giustizia (1867), a cura di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, I-V, Bologna 1949-54, ad indices. Inoltre: Osterreichische Kampfe im jahre 1866, V, Wien ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Regnod’Italia dal 1802 al 1814, pubblicato solo nelnazionale che avrebbe potuto contare su quattromila uomini tra volontari e veterani dell’esercito del Regnod’Italia di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard & Co. insieme ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...